
La locandina di Arezzo Summer Jazz Festival
Arezzo, 25 agosto 2025 – Torna in Piazza della Badia l’appuntamento che da venticinque anni porta ad Arezzo le stelle del jazz: Arezzo Summer Jazz Festival, dal 25 al 28 agosto con un programma che prevede sei concerti e una jam session.
Tutti gli eventi inizieranno alle 21:15 e saranno a ingresso libero. La piazza, per la sua bellezza e acustica naturale, si conferma uno scenario ideale: il palco si colloca sotto l’edicola dell’ingresso dell’Istituto Tecnico Commerciale “Buonarroti”, accanto alla chiesa di Badia delle Sante Flora e Lucilla, trasformando lo spazio in un vero teatro all’aperto.
Un festival tra tradizione e nuove voci Giunto alla 25ª edizione, il festival è organizzato dal Jazz Club Arezzo con il sostegno della Fondazione Guido d’Arezzo e in collaborazione con il Comune di Arezzo. L’edizione 2025 conferma la doppia anima della rassegna: dare spazio a grandi nomi del jazz italiano senza dimenticare la valorizzazione dei talenti locali, con un cartellone vario e adatto a un pubblico eterogeneo.
Il programma completo:
Lunedì 25 agosto
Round Midnight – con la voce intensa di Laura Falcinelli, affiancata da Giovanni Benvenuti al sax, Gianni Cinelli al pianoforte, Max Conticini al contrabbasso e Andrea Croci alla batteria. Un repertorio che spazia dai grandi classici americani alla musica pop.
ore 22:15: Superbass – formazione incentrata sul dialogo tra basso elettrico e contrabbasso con Bozorius, Max Conticini, Marco Pezzola al pianoforte e Claudio Cuseri alla batteria. Un viaggio nel mondo sonoro di Jaco Pastorius, uno dei
giganti della musica jazz contemporanea.
Martedì 26 agosto
Italian Sketches – quartetto di spicco della scena nazionale e internazionale con Michael Rosen al sax, Guglielmo Santimoni al piano, Raffaello Pareti al contrabbasso e Fabio Casentini alla batteria. Il concerto sarà un tributo a Cole
Porter, indimenticato maestro delle colonne sonore di film e musical.
Mercoledì 27 agosto
Jazzin’Ology – con Emanuele Caporali al sax, Enrico Orlando al pianoforte, Roberto Grigiotti al basso e Marco Pierucci alla batteria. Una serata dedicata ai grandi standard americani.
A seguire: Hard Boppin’ – quintetto formato da Francesco Giustini (tromba), Benedetto Burchini (sax), Manrico Seghi (piano), Giulio Angori (contrabbasso) e Mauro Giorgeschi (batteria). Il gruppo renderà omaggio ai Jazz Messengers di Art Blakey, protagonisti della scena hard bop degli anni ’50 e ’60.
Giovedì 28 agosto
Classic 5tet – con Andrea Donnini alla tromba, Roberto Boncompagni al sax, Alessandro Cinelli al pianoforte, Mauro Maurizi al contrabbasso e Duccio Venturini alla batteria. Una formazione che proporrà arrangiamenti originali dei
grandi standard jazz.
Durante la serata, un suggestivo intermezzo di tango a cura del gruppo Tango Atelier.
Gran finale con la Jam Session aperta a tutti i musicisti, che potranno esibirsi nella cornice unica della piazza. Special guest: il sassofonista Alberto Mommi.