REDAZIONE AREZZO

Terre d’Arezzo Music . Il Festival dell’estate

La classica nei concerti itineranti che toccano la città e i comuni della provincia

Terre d’Arezzo Music . Il Festival dell’estate

Estate tempo di festival musicali tra clssica e antica. È partito Terre d’Arezzo Music Festival. Stasera intanto alle 21.15 a Terranuova al Santuario della Madonna delle Grazie di Montemarciano, ci sarà DaVerdi a Malipiero con il Quartetto d’Archi Sincronie. La musica antica protagonista della Valdichiana con la XII edizione del festival “Suoni dalla Torre” in programma alla Torre e nel centro storico di Marciano fino a domani. Oggi alle 18 conferenza “Uni cecho sonatori lutine, videlicet angelo De Marciano: repertorio, autori, musicisti all’epoca della ‘Battaglia’”. Docente il direttore artistico del festival Massimiliano Dragoni. Alle 20:30 aperitivo in torre e alle 21:15 con il concerto di Anonima Frottolisti. Domani alle 11:30 alla Chiesa dei SS. Stefano e Andrea Libercantus diretto da Vladimiro Vagnetti.

Quest’anno la programmazione è particolarmente ricca, punteggiata di appuntamenti di grande livello e con programmi particolari e di raro ascolto, insieme anche a proposte estremamente popolari. Le scelte artistiche 2024 sono state ispirate in particolare da due importanti anniversari che ricorrono quest’anno: il centenario di Giacomo Puccini e i 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari.

A questo proposito, importante è l’allestimento dell’opera La Bohéme, con la direzione di Stefano Giaroli, che avrà luogo il 5 agosto nella Piazza Masaccio di San Giovanni. Per l’anniversario di Vasari, invece, saranno programmati diversi concerti con musiche rinascimentali, proprio nei luoghi vasariani ad Arezzo: a partire dalla Cattedrale (dove è conservato l’organo cinquecentesco con cantoria disegnata da Vasari). Qui si esibirà la Cappella Lauretana, il 28 luglio.