SONIA FARDELLI
Cronaca

Spazio ai piccoli nell’orto di Francesco: "Così avviciniamo i giovani alla natura"

Dopo il rinnovo degli spazi storici, inaugurata adesso l’area per bambini e ragazzi a cura di Miniconf. In arrivo progetti e laboratori con le scuole del territorio "per imparare ad amare e rispettare l’ambiente". .

Ieri mattina è stato inaugurato il mini orto, un’area speciale per bambini e ragazzi creata all’interno dell’antico Orto. con il supporto di Miniconf

Ieri mattina è stato inaugurato il mini orto, un’area speciale per bambini e ragazzi creata all’interno dell’antico Orto. con il supporto di Miniconf

di Sonia Fardelli

CHIUSI DELLA VERNA

L’antico orto dei frati francescani della Verna è tornato all’antico splendore. Sono stati rifatti i muri a secco che sostengono i vari terrazzi e sono state messe a dimora numerose piante, nel rispetto di quelli che erano i dettami dell’orto botanico. E ieri mattina è stato inaugurato anche il mini orto, un’area speciale per bambini e ragazzi creata all’interno dell’antico Orto dei frati francescani. Il restauro dell’Antico Orto è un progetto del Parco delle Foreste casentinesi in collaborazione con la comunità francescana e la cooperativa In Quiete, mentre Miniconf ha dato supporto per la realizzazione del mini orto, che ha l’obiettivo di aiutare le giovani generazioni ad avvicinarsi alla cura dell’ambiente e alla conoscenza di piante autoctone, quelle che nei secoli hanno supportato il territorio. La ditta casentinese ha contribuito sia come sponsor che con il lavoro di alcuni suoi dipendenti che si sono offerti per andare a completare i lavori. L’orto dei semplici era un giardino che durante il Medioevo veniva coltivato da monaci e frati in prossimità dei luoghi sacri, per ottenere erbe medicinali e officinali (i semplici, ovvero i principi attivi che venivano ottenuti direttamente dalla natura), per preparare rimedi e curare i confratelli e i bisognosi, contribuendo così allo sviluppo della farmacologia e della medicina moderne. Il progetto di Miniconf è stato per ottenere un luogo ricco di storia e speranza per il futuro, dove i bambini, anche attraverso il coinvolgimento delle scuole in laboratori didattici, potranno apprendere conoscenze sulla natura, imparando ad amarla e rispettarla.

"Il progetto del mini orto è nato per i 50 anni di Miniconf - dice il presidente Giovanni Basagni - allo scopo di avvicinare le giovani generazioni alla natura. E’ stato un confronto il direttore del Parco Nazionale Andrea Gennai a farci promotori di uno spazio dedicato ai bambini proprio in questo antico orto che doveva essere ristrutturato. Essere presenti in questo spazio di cultura e natura, nato intorno al 1400, per noi rappresenta un motivo di orgoglio e di felicità. Ringrazio anche i collaboratori che hanno lavorato manualmente in aiuto della cooperativa In Quiete. In questo spazio i bambini potranno imparare, facendo cose che li avvicinano agli elementi naturali e a questo luogo pieno anche di vita e spiritualità come è il santuario della Verna".