Scuola di calcio come scuola di vita per i bambini dell’ac Bibbiena e delle loro famiglie. E tra gli insegnanti ci sarà anche Emanuele Giaccherini, ex giocatore di serie A, che ha vestito la maglia della nazionale italiana, oggi tecnico qualificato Uefa A, nato in Casentino e cresciuto tra le fila del Bibbiena calcio la cui scuola calcio è dedicata proprio a lui. Un percorso formativo rivolto alle famiglie dei ragazzi e ragazze iscritte su temi che interessano l’adolescenza dall’alimentazione, al ruolo dello sport nello sviluppo dell’individuo, fino a incontri di psicologia. "L’asd Bibbiena vuole puntare sempre più sui propri vivai - spiega Nicola Tellini responsabile tecnico della Scuola Calcio - Scommettere su di loro e farli crescere in armonia con i nostri valori sportivi e societari, significa anche dotare loro e le loro famiglie i strumenti adatti per comprendere la complessità dei vari momenti di crescita. Per questo, oltre i vari percorsi tecnici, che stiamo mettendo in campo come affiliate della Fiorentina calcio, abbiamo deciso di andare più in profondità anche con tutti quegli aspetti di contorno, ma altrettanto essenziali alla crescita felice di ogni bambino dalla psicologia, all’alimentazione e alla salute. Un percorso, che abbiamo attivato in collaborazione con l’amministrazione comunale e reso fattibile dal nostro team professionale composto dalla nutrizionista Laura Giannini, la psicologa Ginevra Corsani e il medico Emilia D’Alessio". Gli incontri per i giovani calciatori e le loro famiglie partiranno il 14 novembre e c’è molta attesa per la "lezione" di Emanuele Giaccherini. "Emanuele sente ancora forte il legame con questa società che, molti anni fa, gli ha consentito di fare il salto nel calcio professionistico - continua Tellini - Questa sua volontà di continuare a mantenere vivo questo legame affettivo e professionale, ci riempie di orgoglio, ma offre anche un supporto in termini tecnici e di qualità del nostro lavoro che non è da mettere in secondo piano". "Sostenere lo sport e la cultura sportiva rappresenta una priorità assoluta per l’amministrazione che, in questo modo, affianca le società nel loro percorso di crescita e le famiglie nel loro compito educativo quotidiano - dice l’assessore Francesca Nassini - Siamo molto felici di questo progetto che va a sostenere anche i nostri sforzi sul fronte della cultura e della formazione continua".
Il primo incontro sull’alimentazione del bambino e dell’adolescente sarà giovedì 14 novembre ore 20.30 al centro sociale di Bibbiena Stazione. L’incontro con Emanuele Giaccherini sarà il 13 marzo alle ore 20.30 sempre al centro sociale di Bibbiena Stazione dove parlerà de’ "Lo sviluppo delle capacità tecnico-tattiche individuali e l’importanza del duello nel giovane calciatore".