REDAZIONE AREZZO

Rivoluzione trasporti, in treno o bus con un ticket

Patto Trenitalia-Autolinee Toscane con il supporto di Comune e Regione. Dal 15 ottobre si prenota nella stazione virtuale in centro

Parte da Cortona la "rivoluzione" intermodale del trasporto. La città d’arte etrusca sarà la prima della Toscana ad avere una stazione virtuale nel centro storico. Questo permetterà a cittadini e turisti di acquistare in un’unica soluzione il biglietto treno e bus da e per il centro della città. A partire dal 15 ottobre sui sistemi di vendita Trenitalia (biglietterie, sito web, app e self-service) sarà possibile acquistare ticket con le nuove destinazioni "Cortona Centro". Una volta scesi alla stazione ferroviaria di Terontola o Camucia il servizio di linea gestito da Autolinee Toscane coprirà la tratta per raggiungere piazza Garibaldi oppure piazza del Mercato nel centro della città. E viceversa. L’utente, selezionando come destinazione "Cortona Centro", in un click acquisterà il biglietto del treno e dell’autobus con coincidenza calcolata. Attenzione. Non si tratta di un nuovo servizio aggiuntivo a quello già esistente con corse speciali e dedicate, ma di una nuova e più efficiente rimodulazione di ciò che ad oggi era disponibile. Gli orari dei treni e bus oggi in essere, sono stati fatti "dialogare" per permettere di organizzare coincidenze proficue tra i due mezzi pubblici dando così un servizio maggiore.

Si tratta di una novità nell’ambito della programmazione del trasporto regionale resa possibile dalla sinergia fra Trenitalia e Autolinee Toscane con il supporto del Comune di Cortona, senza ulteriori oneri per la Regione Toscana, ente programmatore e finanziatore dei servizi. Questa nuova sinergia è stata salutata con favore in sala del consiglio dal sindaco Luciano Meoni, l’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, Marco Trotta direttore Trenitalia DR Toscana, Gianni Bechelli presidente Autolinee Toscane e Silvia Spensierati assessore ai trasporti. Quest’ultima si è spesa in prima persona, fin dall’attivazione del Frecciarossa per centrrare l’obiettivo. La svolta che imprime oggi Cortona – ha confermato Baccelli - ben interpreta gli obiettivi del governo della Toscana in tema di trasporti: intermodalità, sostenibilità, semplificazione nell’acquisto dei biglietti per facilitare la vita a pendolari e viaggiatori". "Il prossimo obiettivo sarà il rafforzamento dell’offerta di servizi di trasporto – conferma Spensierati - in modo da ‘avvicinare’ ancora di più il centro storico di Cortona alle grandi vie di comunicazione e rafforzare ulteriormente la programmazione oraria".

Laura Lucente