LUCA AMODIO
Cronaca

Ripartono gli spettacoli allo Spina. Gene Gnocchi apre la stagione. Sul palco Montanari e Strabioli

A Castiglion Fiorentino si alza il sipario del teatro: tredici gli appuntamenti in cartellone . Il 9 novembre al via con "Il movimento del nulla", poi circo ed eventi dedicati ai ragazzi.

Gene Gnocchi, Francesco Montanari, Antonella Attili, Nicola Rignanese e tanti altri: tutto pronto a Castiglion Fiorentino. Riparte la stagione al Teatro comunale Mario Spina sotto la direzione artistica di CapoTraveKilowatt. Tredici gli spettacoli in cartellone, in tre rassegne: una dedicata al teatro serale, uno al circo e una su misura per i ragazzi. Si inizia il 9 novembre con il monologo comico "Il movimento del nulla" del commentatore televisivo Gene Gnocchi: uno show politicamente scorretto che si trasforma in un vero movimento, parodia della società di oggi. Martedì cinque dicembre è il turno di Eva Robin’s Teatri di Vita in Ev?, di Jo Clifford. Il regista Adriatico torna a confrontarsi con la fluidità di generi umani e identità Lgtb, con la storia di un bambino che non amava essere chiamato William e voleva giocare con le bambine. La programmazione prosegue, mercoledì 24 gennaio, con Francesco Montanari in Cristo di periferia. Un giornalista viene inviato in un circo di periferia per scrivere un articolo su un "povero Cristo" che trasforma l’acqua in vino e moltiplica i pani e i pesci. Venerdì 2 febbraio arriva Pino Strabioli in "Sempre fiori mai un fioraio! Omaggio a Paolo Poli". Lo spettacolo nasce dal libro omonimo in cui l’autore ricorda le conversazioni avute con Paolo Poli durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante nell’arco di due anni. Giovedì 29 febbraio, Antonella Attili, Giorgio Colangeli e Luisa Merloni, saranno diretti da Luca Ricci ne Le volpi mentre mercoledì 20 marzo è il turno di Barabba con Michele Schiano di Cola, scritto da Antonio Tarantino e diretto da Teresa Ludovico. Conclude la programmazione, martedì 30 aprile Capolinea, di e con Nicola Rignanese e Roberto Galano.

Tre appuntamenti, in scena la domenica pomeriggio, compongono la rassegna dedicata al circo. Inizia il 26 novembre, il Teatro Necessario in "nuova barberia Carloni", con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori, per poi lasciare il posto alla Compagnia Dekru porterà in scena, domenica 17 dicembre, Anime leggere, fino al gran finale di domenica 14 gennaio targato Madame Rebiné con La burla. Spazio anche ai più piccoli. Si parte, il 18 febbraio, con una compagnia storica Fontemaggiore, alle prese con Sogno, poi si va avanti con Nata e Don Chisciotte "Storie di latta e di lotta", in scena domenica 10 marzo. Conclude la programmazione, domenica 7 aprile, KanterStrasse in "Sulla rotta dell’isola del tesoro". La vera storia della pirateria". "Una stagione esplosiva, quella dei grandi nomi del serale, quella del circo contemporaneo che sarà amato da tutti, e quella per i bambini e i ragazzi. In un momento così difficile abbiamo abbassato il costo del biglietto di platea e primo ordine", dichiarano i direttori, Lucia Franchi e Luca Ricci. "Quest’anno al teatro Spina, grazie a un bando del ministero della Cultura, saranno effettuati dei lavori di efficientamento energetico di questo piccolo gioiello", annunciano l’assessore Lachi e il sindaco Agnelli.