Rinnovati i vertici di tutte le sezione di Confindustria Toscana Sud, tra novità e conferme. Giordana Giordini (foto) continuerà a guidare la sezione ’oreficeria’, mentre Riccardo Baracchi, titolare de ’Il Falconiere’ è vice presidente della sezione turismo, terme e sanità. A Gianfranco Cutini, Byte Elaborazioni srl, la presidenza del settore terizario; Marco Sanarelli di Mely’s è il presidente della sezione moda, mentre Daniele Gualdani, Lem srl, assume la vice presidenza del settore meccanica. A Giovanbattista Balò la vicepresidenza per la sezione manufatti e materiali mentre Massimo Giaccherini di Aba Arredamenti da ieri è presidente del settore legno. Andrea Magi, di Base Alimentare spa, è il nuovo presidente della sezione alimentare, infine Gambaccini Gianluca, Polynt spa, è vicepresidente del settore chimico e farmaceutico.
Il compito che spetta ai nuovi dirigenti è arduo: "La pandemia - spiegano da Confindustria – non ha risparmiato alcun settore economico da crisi e problemi. L’anno che sta per iniziare è fragile, colmo di incertezze; le aziende sono tutte colpite nella loro stabilità, sforzi enormi sono stati fatti, ma se non si torna a far lavorare i mercati con standard di valori più certi e crescenti, interi settori rischiano il collasso definitivo".
Primo compito dei nuovi eletti, quello di far sentire la propria voce, affinché arrivi forte e chiara a Roma: "Troppi errori sono stati compiuti dal Governo: dal caos dei codici Ateco alla mancanza di aiuti veri alle imprese. I presidenti ed i vice presidenti delle sezioni faranno sentire la loro voce, n un modo sempre costruttivo, ma fermo e chiaro; le aziende navigano nella tempesta, hanno bisogno di risposte e rotte chiare dalla politica".
Soddisfatto il presidente generale Campinoti: "È stato scritto che nessuno si salva da solo, mai come adesso questo è vero in ogni ambito. Abbiamo davanti la più difficile sfida di futuro, noi l’affronteremo con i migliori".