LAURA LUCENTE
Cronaca

Premio Pancrazi al patron di Aboca

L’ambizioso riconoscimento quest’anno verrà assegnato a Valentino Mercati. Svelate le motivazioni

di Laura Lucente

Sarà il patron di Aboca Valentino Mercati a ricevere quest’anno il premio giornalistico Pietro Pancrazi. La cerimonia è in programma a Cortona il 24 ottobre prossimo al teatro Signorelli, dove il premio trova casa da 9 anni grazie alla volontà e alla perseveranza della Fondazione Nicodemo Settembrini e con la collaborazione del Comune di Cortona e dell’Accademia degli Arditi. L’obiettivo è quello di premiare personalità del nostro tempo che, con la loro attività e con la produzione di opere promuovono significativamente la conservazione, la tutela e la valorizzazione del paesaggio. Un premio che negli anni ha visto sfilare a Cortona personalità nazionali molto interessanti. Nel 2012 il riconoscimento andò a Ilaria Borletti Buitoni già presidente del Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano); nel 2013 toccò al professor Salvatore Settis; nel 2014 al professor Massimo Cacciari; nel 2015 alla giornalista tv Milena Gabbanelli; l’edizione del 2016 fu dedicata a Diletta Bianchi presidente del Wwf Italia; nel 2017 al geologo e ricercatore del Cnr Mario Tozzi; nel 2018 allo scrittore e scultore Mauro Corona, mentre lo scorso anno al noto e stimato giornalista Ferruccio De Bortoli. La giuria nel 2020 ha scelto il cavaliere del lavoro Mercati fondatore e presidente della più grande azienda italiana di piante medicinali, cosmetici, per fitoterapia e erboristeria. La sua è una passione che viene da lontano.

Sin dal 1978 si interessa al mondo dell’agricoltura biologica e delle piante medicinali e inizia la sua avventura imprenditoriale. "Da quella prima intuizione – afferma Mercati – io e la mia famiglia ci siamo dedicati a questo progetto con passione, creandoci e condividendo con i nostri collaboratori questo enorme patrimonio di conoscenze. Oggi con noi lavorano centinaia di persone, motivate dal nostro stesso pensiero e dal desiderio vivo, insieme fine strumento, di migliorare la nostra vita, il nostro equilibrio, la nostra salute". La Fondazione Settembrini ha scelto Mercati anche per la il suo impegno culturale nel territorio, grazie ad Aboca Museum fondato nel 2002 che ha lo scopo di diffondere l’antica tradizione delle piante medicinali attraverso le fonti del passato. E ancora da considerare la Biblioteca Antiqua, una raccolta unica nel suo genere a livello mondiale, che contiene oltre 2500 preziosi libri antichi a stampa risalenti a varie epoche.

Numerosi i riconoscimenti che Mercati ha avuto in questi anni. Tra gli altri: è socio fondatore dell’associazione Rondine-Imprenditori per la Pace, di cui è stato presidente dal 2008 al 2013; è cavaliere del lavoro e gli viene conferita dall’Università di Pisa la laurea honoris causa in biotecnologie vegetali e microbiche. Il premio sarà coordinato dal professor Nicola Caldarone e allietato anche da interventi musicali curati dall’associazione Amici della Musica. Alla consegna del Premio parteciperà anche il sindaco di Cortona Luciano Meoni. La Fondazione Settembrini, costituitasi nel 2011, ha assunto in questi anni un ruolo centrale nello sviluppo culturale e sociale della città promuovendo numerose presentazioni di libri, mostre, iniziative scientifiche, didattiche e divulgative.