REDAZIONE AREZZO

"Polemos, la guerra delle guerre tra Sparta e Atene nel libro di Turano

È il 429 avanti Cristo e la guerra fra Atene e Sparta è iniziata da due anni. L’adolescente Mirrina ateniese in fuga dalla prigionia spartana, il giovane guerriero Procle con l’ambizione di combattere fra i ranghi degli spartiati e il commediografo Milone da Crotone in cerca di fama che proviene dalle colonie greche d’Italia si incontrano nell’Atene di Pericle proprio quando la città meravigliosa è prostrata dalla peste e dall’assedio del re spartano Archidam.

Sullo sfondo il conflitto per la supremazia tra le due polis dominanti dell’Ellade, tra aristocrazia e democrazia, tra imperialismo commerciale e militarismo schiavista, un quadro tumultuoso, dove prodigi irripetibili dell’arte e della filosofia convivono con massacri di ferocia inaudita.

Lo scrittore e giornalista dell’Espresso Gianfrancesco Turano accompagna in quel mondo come se ci fosse vissuto attraverso il romanzo "Polemos" (Giunti) che presenta oggi alle 18 al Circolo Artistico di Arezzo, in Corso Italia, intervistato dal senatore Tommaso Cerno e dalla giornalista Sara Lucaroni. Al termine della serata sarà offerto un aperitivo da Progigio Divino. Ingresso libero nel rispetto delle norme anticovid.

Sarà anche l’occasione per tracciare della linee tra la storia antica e il presente doloroso, portando il ragionamento anche sull’attualità della guerra in corso in Ucraina, osservando come purtroppo la storia spesso si ripeta.

Gianfrancesco Turano è inviato speciale dell’Espresso dove lavora dal 2009 come giornalista d’inchiesta.

Laureato in letteratura greca a Milano, traduttore e drammaturgo vincitore del premio Ater (1989), ha pubblicato i romanzi "Ragù di capra" nel 2005, "Catenaccio!" nel 2006, "L’ultima bionda" nel 2007, "Remedia amoris" nel 2009, "Contrada Armacà" nel 2013.