AREZZO
Le 10mila presenze attese in città dal 21 al 24 novembre si traducono anche in un nuovo tipo di turismo. Quattro giorni di appuntamenti che significano anche una ricaduta in termini economici. "Un turismo di qualità - spiega Giannotti, patron del Forum Risk - un’occasione per far conoscere Arezzo e il suo territorio". E così si spiega anche la vicinanza di partner come la Camera di Commercio, Estra e la Banca Popolare di Cortona. "Il nostro intento - spiega il direttore generale Roberto Calzini - è quello di supportare un’iniziativa che contribuisce a portare e diffondere la cultura e la sensibilità verso i valori di un’economia basata sulla conoscenza e sulla tecnologia, che ponga però sempre al centro l’uomo".
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Nonna Natalina sotto attacco hacker. Chiesto riscatto alla star di TikTok
Cronaca
Nuova vita per l’area Baldaccio. Passo in avanti sul centro prelievi. Lavori finiti: la palla passa alla Asl
Cronaca
Nipoti virtuali affascinati dalle sue ricette
Cronaca
Superare le distanze senza odio
Cronaca
La politica aretina dal 1946 ad oggi. Sei sindaci messi a confronto. Viaggio nella storia con Repek