
vino
Arezzo, 5 settembre 2018 - Tempo di iscrizioni per i corsi di primo livello di AIS Toscana. Tra la seconda metà del mese di settembre e la prima settimana di ottobre, partono infatti gran parte dei corsi di qualificazione professionale per sommelier, organizzati dalle singole delegazioni provinciali. Un tema, quello della didattica e della formazione, su cui ha più volte insistito il Presidente di AIS Toscana Cristiano Cini, qualificandolo come uno dei punti cardine su cui giocare le sfide future dell’Associazione. “Lo sviluppo della didattica per promuovere corsi di formazione sempre più professionali e di qualità è uno dei principali obiettivi del mio mandato di Presidente - spiega Cini – considerando che ogni anno i corsi di primo livello registrano migliaia di iscritti. Dobbiamo diventare sempre più bravi a comunicare l’importanza e il valore del nostro ruolo nell’economia nazionale. Siamo chiamati a raccontare il vino, ovvero uno dei principali driver di sviluppo del comparto enogastronomico italiano e spesso i giudizi che diamo influenzano gli acquisti e i mercati. Abbiamo dunque una importante responsabilità: con le nostre competenze siamo testimonial a livello mondiale del vino italiano e dobbiamo lavorare per avere sommelier sempre più preparati che possano dare all’Associazione l’immagine di una struttura forte ed affidabile”. La prima ad aprire le iscrizioni è la delegazione di Firenze, il 10 e il 17 settembre dalle 15 alle 21 presso l’Hotel Mediterraneo in Lungarno del Tempio, con partenza del corso il 24 settembre. Referente è Massimo Castellani (delegato.firenze@aistoscana.
CHI E’ AIS TOSCANA – Sono oltre 4.000 i soci di AIS Toscana, distribuiti nelle 13 delegazioni attive, una in ogni provincia. Questo dato conferma il ruolo di tramite autorevole di un territorio ricco di storia e cultura enogastronomica. L’Associazione Italiana Sommelier – Sezione territoriale della Toscana fin dalla sua nascita ha fatto molto per valorizzare e comunicare il vino con tante iniziative, corsi, momenti didattici e degustazioni, serate a tema ed eventi per scoprire l’affascinante mondo del vino. La formazione rappresenta un pilastro della vita associativa: grazie ad un protocollo d’intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione per l’adozione della didattica AIS, oggi nelle scuole superiori ad indirizzo alberghiero ed agrario toscane gli studenti possono seguire i tre livelli di studio necessari per conseguire l’attestato di sommelier all’interno del piano di studi ministeriale, inoltre, in collaborazione con le sedi universitarie più prestigiose, è stato elaborato un piano di studi ad indirizzo enogastronomico. A livello di didattica interna, le attività dell’AIS Toscana si ampliano con nuovi corsi sullo Champagne, sulla birra e sull’olio, in quanto risulta fondamentale una conoscenza interdisciplinare del sommelier quale professionista a tutto tondo.