
Un rullo scoppia anche a Foiano
Arezzo, 5 aprile 2015 - Cosa fare, cosa vedere, dove andare: il quiz dei giorni di festa apre per Pasqua e Pasquetta una rosa di opzioni. Proviamo a scoprire le possibilità del giorno di Pasqua.
Pasqua a Camaldoli, sulle tracce di S.Romualdo con passeggiata nelle foreste casentinesi. La Celebrazione eucaristica con la Comunità monastica è in programma alle 11,30. Pasqua al santuario de La Verna dove alle 11 c’è la Messa Solenne in Basilica. Pasqua suggestiva anche a Le Celle di Cortona, uno dei primi insediamenti francescani scelto da Francesco d’Assisi.
Riti della tradizione oggi a Foiano grande festa con la processione del Cristo Risorto (un simulacro a grandezza d’uomo del ‘600 di 5 quintali), che si venera nella chiesa della S.S Trinità. Dopo la Messa delle 11 nella chiesa della Collegiata, la statua del Resurrexit viene portata in processione per le vie della città, alle 12,15 in piazza Cavour il famoso «Rullo», lo sparo di circa 5500 petardi, che da piazza Alta arrivano all’interno del Loggiato di Palazzo Granducale dove lo scoppio assumerà per circa 5 minuti un autentico boato.
A Monte San Savino stasera alle 21,30 nuova sfilata con gli stessi figuranti che sfileranno a volto scoperto e con la compagnia dell’Opa che in questa occasione porterà il «Cristo risorto». Il tragitto vedrà partire, per primi, i componenti della Chiesa di Sant’Agostino per poi procedere lungo i borghi del paese fino a porta Fiorentina dove, una volta usciti dalle mura, procederanno lungoi giardini pubblici per poi rientrare alla stessa chiesa di Sant’Agostino attraversando questa volta il corso centrale.
Musei aperti per Pasqua. E oggi come ogni prima domenica del mese, lo saranno con ingresso gratuito quelli statali. Un’occasione in più per fare una scorpacciata di arte e storia e per scegliere Arezzo per il lungo ponte primaverile. In provincia si potrà visitare il Museo Statale delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere (Palazzo Taglieschi) di Anghiari, mentre ad Arezzo saranno apertii il Museo Archeologico Statale «Gaio Cilnio Mecenate», il Museo di Casa Vasari ed il Museo Statale di Arte Medievale e Moderna.
Sempre ad Arezzo apertura anche della Cappella Bacci, nella chiesa di San Francesco, con gli affreschi di Piero della Francesca. Ma attenzione qui l’orario sarà diversificato e occorre la prenotazione. Come ogni prima domenica del mese anche la cappella Bacci infatti come tutti i musei statali sarà ad ingresso gratuito , ma l’orario sarà diversificato. Oggi per Pasqua l’apertura sarà dalle 13 alle 17,40 (ora dell’ultimo ingresso) e a Pasquetta la cappella sarà aperta con orario continuato dalle 9 alle 18.
Curiosità a Montevarchi: la mostra delle sedie per strada. Vecchie sedie trasformate in opere d'arte e valorizzate dal set, che è il centro storico cittadino. Piazza Varchi, via Roma, le vetrine diventano galleria d'arte: sono circa cento le sedie riviste sotto forme e colori diversissimi. Alcune realizzate da artisti professionisti e altre dai ragazzi delle scuole.