
di Sara Trapani
Saldatori specializzati e apprendisti oltre ad una persona da inserire nello staff tecnico commerciale, sono queste le figure ricercate in questo momento da Officine Grazi, azienda di Foiano. Punto di riferimento della Valdichiana senese ed aretina, le Officine Grazi nei loro 40 anni di attività hanno assistito al cambiamento profondo e significativo del mondo della carpenteria riuscendo ad adeguarsi alle richieste del mercato e instaurando collaborazioni salde con aziende leader nella costruzione di macchine per l’automazione industriale con le quali lavorano in ottica di integrazione e di rete.
Dagli anni 80 ad oggi questa importante realtà è così cresciuta arrivando a scrivere una bellissima pagina della storia della metalmeccanica italiana proponendosi al mercato con servizi specializzati per la lavorazione della lamiera per carpenterie leggere e pesanti ma soprattutto come un partner la cui missione è quella di mettere a disposizione delle aziende clienti professionalità e specializzazione in tutte le lavorazioni meccaniche su disegno e specifiche del cliente, favorendo la concentrazione di quest’ultimo sul proprio core business e quindi il suo successo. Con le sue 3 unità locali, gli oltre cinquanta dipendenti ed una rete di collaboratori e partner in grado di affiancarla nella realizzazione dei progetti per i clienti, le Officine Grazi sono una delle realtà più significative del proprio territorio.
La guida di Luciano Grazi, oggi affiancato dai figli Tiziano e Daniele, è una testimonianza viva di come la passione e l’impegno possano rappresentare leve fondamentali per generare un valore condiviso e come il passaggio generazionale rappresenta un’opportunità di continuazione e di innovazione. Proprio per questo, nell’ottica di una crescita continua, l’azienda sta cercando nuove figure da inserire all’interno del proprio organico, un giovane laureato in discipline tecnico-economiche per potenziare lo staff tecnico -commerciale , saldatori specializzati con competenze nella lettura del disegno tecnico e giovani interessati ad un percorso di formazione finalizzati ad acquisire le competenze di saldatura.
In particolare nel primo caso il candidato ideale ha un’età inferiore a 30 anni, un percorso di studi da cui ha acquisito una buona base per la lettura del disegno tecnico-meccanico, attitudine alla gestione delle informazioni ed all’analisi dei dati ed è interessato a sviluppare competenze utili al controllo dei costi, dei prezzi oltre a flessibilità e l’attitudine al lavoro di squadra. Chi volesse entrare a far parte di questa importante realtà può quindi inviare il proprio curriculum all’indirizzo mail: [email protected]