
Lotta alle zanzare
Arezzo, 23 giugno 2022 - Intervento di disinfestazione adulticida di zanzare in via straordinaria da parte del Comune di Montevarchi. Si terrà con l’utilizzo di autobotte nella notte tra lunedì 27 e martedì 28 giugno, dalle ore 23 alle ore 6 del mattino, limitatamente agli spazi verdi e parchi pubblici delle seguenti zone: Montevarchi Capoluogo (dal confine con il comune di San Giovanni Valdarno, compresi i quartieri del Pestello e della Ginestra) e le frazioni di Levane e Levanella. Si precisa che i prodotti utilizzati sono certificati dal Ministero della Sanità e non sono in alcun modo nocivi. Per una maggiore precauzione i cittadini, negli orari di disinfestazione, sono stati invitati a: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte e panni stesi; non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla; non lasciare animali da compagnia all’eterno delle proprie abitazioni; rovesciare le ciotole del mangiare degli animali domestici collocati all’esterno. Per garantire una maggiore efficacia dell’intervento, si richiede la collaborazione della cittadinanza, avvertendo che, in caso di maltempo, il programma subirà variazioni. Tale operazione in notturna sarà ripetuta con calendario ancora da definire nei prossimi mesi, con le stesse modalità. Si ricorda che per ottenere un buon risultato è di fondamentale importanza la collaborazione richiesta ai cittadini, considerato che la maggior parte del territorio è composto da aree private, dove l’amministrazione comunale non ha possibilità di intervenire direttamente. Per una lotta efficace alle zanzare è dunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole (tutte le azioni richieste ai cittadini sono consultabili sul sito del comune nella parte denominata “come fare per” nello spazio dedicato all’ambiente), in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale.
Lotta alle zanzare anche a Terranuova. Sono 6 gli interventi di disinfestazione antilarvale nelle caditoie programmati sull’intero territorio comunale. Il primo è già stato eseguito il mese scorso e il prossimo è in programma nella notte tra il 27 e 28 giugno. Gli altri si terranno con cadenza mensile nelle notti tra il 21 e 22 luglio, tra il 18 e 19 agosto, tra il 21 e 22 settembre e l’ultimo tra il 20 e 21 ottobre. “In base al recente “Piano di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi” approvato dalla Regione Toscana (in adempimento a quanto previsto dal Piano nazionale) – spiegano dal municipio – non è più possibile, se non in caso di comprovate emergenze sanitarie, utilizzare mezzi nebulizzatori, ma solo compresse larvicide nelle caditoie pubbliche e nei pozzetti stradali”. Per ridurre la presenza dei fastidiosi insetti i cittadini devono seguire alcune regole: evitare l’abbandono di materiali (in cumuli) all’aperto, perché non vi si raccolga acqua piovana, d’innaffiamento, etc.; eliminare l’acqua dai sottovasi, dagli annaffiatoi, dai bidoni, dai copertoni e tenere coperti i recipienti per la raccolta dell’acqua.