FRANCESCO TOZZI
Cronaca

Liste di attesa, finalmente un taglio Visite cardiologiche in venti giorni

Si era arrivati a quasi due mesi. Falsini dirige l’unità operativa: "Un lavoro di squadra e faremo ancora meglio"

Liste di attesa, finalmente un taglio Visite cardiologiche in venti giorni

di Francesco Tozzi

Dimezzati i tempi di attesa per visite e consulenze cardiologiche. Da 57 giorni a soli 19. La buona nuova arriva dall’ospedale del Valdarno, dove la tempistica per accedere ai servizi del sistema sanitario si è ridotta drasticamente. Se infatti nei primi mesi del 2023 le tempistiche erano in percentuale inferiori rispetto alla soddisfazione dei livelli regionali, con un tempo di attesa medio per la prima visita di 57 giorni, dal mese di marzo di quest’anno, grazie ad un monitoraggio puntuale effettuato dal governo delle liste di attesa, dall’help desk e dall’ufficio programmazione agende della Asl Toscana Sud Est, il trend è stato invertito in positivo ed il tempo medio per la prima visita è calato a 19 giorni. Attualmente i tempi d’attesa per le visite cardiologiche in Valdarno vengono rispettati al 100% per le richieste urgenti, cioè da eseguire entro 72 ore, e per quelle brevi, da tenersi entro 10 giorni. "È stato un lavoro di squadra importante e molto impegnativo - ha dichiarato il dottor Falsini, direttore dell’unità operativa di cardiologia del Santa Maria alla Gruccia del Valdarno - ed i risultati già ottenuti spingono a proseguire su questa strada". È sceso poi nel dettaglio il dottor Autieri, che ha illustrato il modus operandi utilizzato per raggiungere questo rilevante obiettivo. "Abbiamo implementato la funzione di pre-lista – ha commentato Gianfranco Autieri, coordinatore aziendale del governo delle prestazioni sanitarie della Asl Tse - La pre-lista è una funzione che consente di arruolare tutte le prescrizioni che non trovano posto nel target previsto, da parte della struttura erogante, in modo da gestire la presa in carico del paziente nei tempi previsti e abbiamo raggiunto il risultato di soddisfazione del tempo di attesa a livello regionale e nazionale, rispettivamente del 76% e dell’82%.

Questo risultato, di rilevanza a livello regionale - ha aggiunto - è frutto di un lavoro di squadra e non sarebbe stato possibile senza il costante supporto del direttore della cardiologia del Valdarno, il dottor Falsini, e la fattiva collaborazione della Uoc cardiologia che ha colto l’importanza e le opportunità fornite dalla pre-lista". Ma non è l’unica novità che riguarda il nosocomio valdarnese. Domani partiranno infatti i lavori di ampliamento del Pronto Soccorso, per i quali nei giorni scorsi è stata predisposta una viabilità alternativa. All’avvio del cantiere, saranno presenti i vertici della sanità toscana, tra cui il direttore generale della Asl Tse Antonio D’Urso e l’assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini.