
La Sala Grande dell'Accademia Valdarnese del Poggio
Arezzo, 03 settembre 2025 – La programmazione culturale dell’Accademia Valdarnese del Poggio riparte in occasione della Festa del Perdono 2025, promossa dal Comune di Montevarchi. L’appuntamento è fissato per sabato 6 settembre, alle ore 17:30, nella Sala Grande dell’Accademia, dove il professor Fabio Dei, docente dell’Università di Pisa, terrà una conferenza dedicata al tema delle rievocazioni storiche in Italia e in particolare in Toscana. L’iniziativa si inserisce all’interno del calendario della tradizionale manifestazione cittadina, offrendo un momento di riflessione e approfondimento storico. Negli ultimi decenni, infatti, il fenomeno delle rievocazioni storiche ha conosciuto una crescita costante nel nostro Paese, in linea con quanto accaduto in altre realtà europee e internazionali. Le sue radici affondano nell’antica tradizione delle feste urbane legate alle contrade e alle competizioni popolari: l’esempio più emblematico rimane quello del Palio di Siena.
A partire dalla fine del Novecento, però, questo genere di eventi si è arricchito di nuovi modelli, mutuati in particolare dall’esperienza americana e nordeuropea dell’historical reenactment, il cosiddetto “passato vivente”. In questo caso, l’attenzione si concentra sulla ricostruzione di battaglie e di episodi storici attraverso una rappresentazione il più possibile fedele, sia nei costumi che nell’interpretazione degli attori. Dal Palio di Siena al calcio storico fiorentino, dal carnevale medievale di San Casciano fino alle rievocazioni legate alla Seconda guerra mondiale, il panorama italiano – e toscano in particolare – si presenta ricco e variegato. Queste manifestazioni consentono di osservare da vicino i nodi centrali dei cosiddetti reenactment studies: la rappresentazione della memoria storica, la costruzione delle identità locali in un contesto globalizzato, i processi di patrimonializzazione della cultura immateriale, i legami con pratiche come il cosplaying e i giochi di ruolo, fino all’impatto che lo sguardo turistico esercita sulla riconfigurazione degli spazi urbani. La Toscana, in questo senso, costituisce un contesto privilegiato.
Qui quasi ogni comune può vantare una propria rievocazione storica, che non si limita soltanto agli eventi medievali o rinascimentali, ma si estende anche all’età moderna e contemporanea. L’incontro sarà introdotto dal presidente dell’Accademia, Lorenzo Tanzini, cui seguiranno i saluti istituzionali dell’assessore alla cultura del Comune di Montevarchi. Successivamente prenderà la parola il professor Fabio Dei, protagonista della conferenza. L’ingresso è libero e aperto a tutti, senza necessità di prenotazione.