MARCO CORSI
Cronaca

Formazione Verde. Corso post-diploma a Montevarchi

L'iniziativa è promossa dalla Fondazione ITS Academy Energia, Ambiente e Sostenibilità, l'istituto di alta formazione terziaria del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Il Palazzo del Podestà

Il Palazzo del Podestà

Arezzo, 03 settembre 2025 – Montevarchi scommette sulla formazione verde. Martedì 3 settembre, alle ore 17, il Palazzo del Podestà ospiterà l'Open Day dedicato al corso post-diploma “Sustainability Manager AR25 – Tecnico superiore per la sostenibilità e l'innovazione dei processi e dei prodotti”. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione ITS Academy Energia, Ambiente e Sostenibilità, l'istituto di alta formazione terziaria del Ministero dell'Istruzione e del Merito, unico in Toscana per il settore di riferimento. Il percorso, gratuito e rivolto a giovani under 35 diplomati, è arrivato alla sua terza edizione e mira a formare figure professionali sempre più richieste dal mondo del lavoro. Il Sustainability Manager è infatti un profilo tecnico capace di integrare la sostenibilità nei processi produttivi: dalla scelta dei materiali e delle tecniche green, alle certificazioni ambientali e di sicurezza, fino alle strategie di marketing e comunicazione.

Una professionalità oggi centrale nei comparti che fanno del Made in Italy un'eccellenza internazionale – moda, accessori preziosi, design – e che necessitano di competenze per coniugare competitività e impatto ambientale. Il corso ha una durata biennale, con un totale di 1.800 ore: il primo anno in aula e nei laboratori multidisciplinari, il secondo interamente in azienda, attraverso tirocini che consentono di mettere in pratica le competenze acquisite. Una formula che lega strettamente la formazione al tessuto produttivo e alle sue esigenze concrete. «L'Open Day è un'occasione per conoscere da vicino questa importante opportunità formativa – sottolinea il sindaco Silvia Chiassai Martini –. Siamo orgogliosi che il corso ITS di Montevarchi sia arrivato alla terza edizione. È un progetto in cui crediamo molto, pensato per rispondere ai bisogni delle imprese del territorio e delle eccellenze del settore moda, che chiedono figure sempre più specializzate e capaci di affrontare le sfide dell'innovazione e della sostenibilità».

Un percorso che ha già dimostrato efficacia, come ricorda Virginia Pollina, responsabile comunicazione della Fondazione ITS Academy: «Parlare di sostenibilità oggi significa parlare di lavoro. Le imprese hanno bisogno di tecnici in grado di trasformare la sostenibilità in innovazione e competitività. A Montevarchi abbiamo costruito un modello che risponde a questa esigenza, con risultati concreti». Finanziato dal programma PR FSE+ 2021-2027 della Regione Toscana, il corso rilascia al termine del biennio un Diploma di Specializzazione per le Tecnologie Applicate (V livello EQF), riconosciuto dal Ministero e valido a livello europeo. I dati delle prime edizioni confermano l'interesse del sistema produttivo: oltre il 70% dei docenti proviene dal mondo del lavoro e cresce la partecipazione femminile, segno di un'attenzione sempre maggiore delle giovani donne verso le professioni green. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre.