
Le Balze, fenomeno geologico unico in Italia
La storia e le caratteristiche delle Balze del Valdarno sono approdate su mamma Rai. Una bella vetrina illustrata dal valdarnese Sandro Fabrizi, che lavora nel settore turistico da più di 25 anni e gestisce un blog molto interessante sul sito http://www.lamiabellatoscana.it/.Fabrizi infatti è stato invitato martedì pomeriggio alla trasmissione “Geo”, su Rai 3. “E’ stata davvero una bella esperienza ed inaspettata in quanto sono stati loro ad invitarmi in trasmissione – ha raccontato – . Sembra infatti che tramite una persona toscana della redazione si siano interessati a questo strano fenomeno naturale e dopo alcune ricerche in rete sono approdati nel mio blog. Mi hanno invitato in trasmissione dove ho portato anche del materiale fotografico e video che poi hanno passato durante l’intervista”. Il racconto di Fabrizi è durato poco più di sei minuti, nei quali ha cercato di spiegare cosa sono le Balze, la loro origine lacustre, dove si trovano, il legame che hanno con Leonardo da Vinci e la sua esperienza durante la visita in una grotta scavata tra le Balze.
Non è mancato poi un accenno alla Strada della Setteponti, anche perché, come ha ricordaro Fabrizi, è forse l’elemento che più di altri racchiude la bellezza di questo territorio. L’antica Cassia Vetus, che collega Arezzo e Firenze attraverso la splendida collina valdarnese. “Molte altre cose avrei voluto raccontare come ad esempio i sentieri più caratteristi ed i borghi più particolari di questo paesaggio – ha concluso – , ma i tempi televisivi erano abbastanza serrati per cui va benissimo così”. Le Balze sono contraddistinte da torri, piramidi, pareti scavate e pinnacoli. Un territorio fiabesco e un angolo di Valdarno al centro di un ambizioso progetto di promozione e valorizzazione.
Le Balze, infatti, rappresentano un fenomeno geologico unico in Italia, legato, in particolare, alla presenza di un antico lago plio-pleistocenico. Attorno a quest’area, a due passi dalla Setteponti, sono sorte numerose strutture agrituristiche e sempre più stranieri soggiornano nelle campagne tra Castelfranco e Terranuova, scoprendo luoghi, fino a qualche anno fa, non molto conosciuti. Le Balze, racchiusi in un’area di 2372 ettari, fanno parte del sistema delle aree naturali protette di interesse locale dal 27 febbraio 1998.