CORTONA
Cronaca

Il premio Nobel fa lezione a Cortona

Parisi porta la sua scuola di matematica con la Normale di Pisa. Parla il direttore Luigi Ambrosio

di Laura Lucente

Un rapporto più che consolidato è quello che lega Cortona alla Scuola Normale di Pisa. Nella cinquecentesca dimora del Palazzone, il famoso ateneo toscano ha una sede distaccata dal 1974 quando la ricevette in dono dal Conte Passerini per farne un polo didattico. Ancora oggi nonostante la pandemia, i progetti e gli investimenti non mancano con ospiti anche d’eccezione. A confermarcelo è il direttore della Scuola Normale il professor Luigi Ambrosio.

La sede del Palazzone resta per la Scuola Normale di Pisa un punto strategico?

"Certamente sì. Basti pensare che nei prossimi due anni abbiamo messo a budget interventi di restauro per un importo complessivo di 370 mila euro che saranno realizzati in parte durante il 2022, senza contare gli interventi di ordinaria amministrazione per la manutenzione del complesso monumentale e del parco. Il Palazzone continuerà ad accogliere così come fatto in tutti questi anni conferenze di studiosi di alto profilo".

Sono arrivati in città grazie ai vostri progetti personalità del mondo scientifico e culturale anche in collaborazione con altri grandi atenei. "Ovviamente la restrizioni della pandemia hanno limitato le nostre attività convegnistiche, che comunque si sono svolte anche lo scorso anno, seppur in forma ridotta. Senza andare troppo indietro nel tempo, tra il 2017 e il 2019 possiamo contare almeno 50 grandi eventi, molti di richiamo internazionale, con la partecipazione di personalità eminenti nel campo soprattutto della matematica, della fisica, ma anche delle discipline umanistiche. Il Palazzone ospita, inoltre, in collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana il tradizionale appuntamento con le Giornate Residenziali della Scuola Dottorale Confederale in Civiltà Italiana. Il Palazzone è una sede di altissimo prestigio inserita in un contesto storico artistico come quello cortonese che certamente invita i nostri ospiti a voler tornare".

Quali appuntamenti vi attendono quest’anno?

"Tra marzo ed ottobre sono al momento previsti una ventina di eventi tra cui voglio citare la presenza del professor Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, che ha in programma l’organizzazione della sua ‘Scuola di Matematica e Fisica dei Sistemi Disordinati’ dal 24 aprile al 7 maggio proprio al Palazzone".

Come sono gli attuali rapporti con l’amministrazione comunale? Esistono progetti in cantiere che possano aprire le porte del Palazzone anche ad eventi culturali?

"La Scuola Normale è aperta a qualsiasi proposta di utilizzo dell’edificio, purché il linea con la sua finalità di promozione scientifica e culturale. Siamo quindi più che disponibili a discutere proposte e lo stiamo già facendo. Posso anticipare che nel 2023, nel quale si celebreranno i 500 anni dalla morte del pittore cortonese Signorelli deceduto nel 1523 durante i lavori di affrescatura proprio della cappella del Palazzone, l’edificio sarà inserito nell’itinerario a lui dedicato, e certamente anche questa sarà una occasione di apertura alla cittadinanza e di iniziative culturali".

Quale invece il rapporto con la città e con i cortonesi?

"Credo che la presenza della Scuola Normale a Cortona sia apprezzata, abbiamo portato in città tantissimi studiosi italiani e dall’estero, e molte ragazze e ragazzi da tutta Italia per i corsi di orientamento. Credo insomma che la Normale rappresenti un ottimo veicolo di promozione del territorio".