SARA TRAPANI
Cronaca

Il Castello di Poppi è in tv Protagonista di uno spot

L’edificio storico è già stato scelto più volte per scene di film e trasmissioni. Amato dai registi, torna alla ribalta come location per "La mela non si tocca"

di Sara Trapani

Il Castello dei Conti Guidi di Poppi torna a far parlare di se. L’antico maniero è stato infatti la location de "La mela non si tocca", il film fulcro della campagna di comunicazione di Diachem, un’azienda italiana che da oltre 60 anni si occupa di proteggere e nutrire le colture agricole. Le riprese si sono svolte a settembre 2020 ma lo spot è uscito sui social solo pochi giorni fa, con il castello casentinese in primo piano, scelto per l’adattabilità al soggetto del film. Nelle riprese sono stati coinvolti più di 50 persone tra attori, comparse, regista, sceneggiatori, personale dell’azienda. Nello spot i protagonisti, vestiti in abiti medievali, ripropongono la famosa scena di Gulielmo Tell ma questa volta la mela, invece di essere colpita dalla freccia, viene assaggiata da tutti i presenti. Il film vuol quindi far capire quanto la cosiddetta "agricoltura 4.0", combinata all’uso mirato di agrofarmaci e agronutrienti innovativi, sia la via per ottenere una maggiore produttività e sostenibilità ambientale. "Ancora una volta il nostro Castello è il palcoscenico di film o spot pubblicitari - dice l’assessore Marco Seri - un bel modo per promuovere il nostro territorio ed il Casentino, tradizionalmente dedito alle attività artigianali, accostandolo ad un messaggio di agricoltura evoluta che garantisca la sicurezza alimentare, la nutrizione, riducendo gli sprechi. In questo ultimo periodo fa piacere constatare che i primi a riscoprire le nostre tradizioni siano i giovani, rimettendosi in gioco tornando ad abitare i borghi e a dedicarsi allo sviluppo e valorizzazione del nostro ambiente".

Lo spot appena uscito è però solo l’ultimo dei tanti progetti che sono stati realizzati in questi anni all’interno del Castello, nel 2016 fu girato il film "Leonardo. L’uomo che salvò la scienza", mentre nel 2017 ad arrivare a Poppi fu la troupe cinematografica del regista russo Andrej Konchalovsky che giro’ alcune scene del film su Michelangelo Buonarroti. Il Castello è stato poi protagonista anche di tante trasmissioni tv come quella di Rai storia su Dante condotta dal professor Alessandro Barbero. Un successo importante frutto dell’impegno e del lavoro da parte dell’amministrazione e delle persone che lavorano all’interno della struttura, perché in Toscana la concorrenza non manca ma il Castello di Poppi rimane sempre l’edifico storico più amato da tv e registi.