REDAZIONE AREZZO

I bambini seguiti a domicilio Venti minuti di esercizio al giorno

Grazie al sofisticato software i medici possono seguire gli sviluppi dei bimbi di elementari e medie

C’è chi legge troppo lentamente, chi fa tanti errori, chi non riesce a imparare le tabelline o a fare i calcoli. Qualcuno dei bimbi con problemi di apprendimento non è in grado di capire se un numero è più grande o più piccolo di un altro. C’è chi ha difficoltà nella scrittura. Sono un piccolo esercito di 123 bambini tra la seconda e la quinta elementare, quelli che sono stati inseriti nell’innovativo programma di teleriabilitazione della Asl.

"Si tratta di una nuova e concreta opportunità per i bambini con problemi d’apprendimento – ha detto il dottor Evaristo Giglio, Direttore della zona distretto Arezzo, Casentino Valtiberina - Sono già tantissimi ad utilizzarla: la loro fascia d’età è tra la seconda elementare e la prima media. Il software, messo a punto dalla cooperativa Anastasis di Bologna e ha visto la collaborazione di università tra le quali quelle di Venezia, Firenze e Padova".

Il software permette un intervento continuativo e quotidiano a domicilio, è un programma con cui i bambini possono fare esercizi di 20 minuti a casa e attraverso il quale i medici possono controllare i risultati. "Negli anni si sono formate lunghe liste d’attesa, c’erano tempi lunghissimi tra la diagnosi e la presa in carico dei bambini con disturbi d’apprendimento – ha detto Valentina Scali Logopedista del Dipartimento di Riabilitazione e Prevenzione – in questi casi la tempestività d’intervento invece è fondamentale"

A. B.