REDAZIONE AREZZO

Green pass, mascherine e niente tavoli, la Fiera del Mestolo al rallentatore

Poca gente lungo il percorso, manca anche uan trentina di banchi, svuotata piazza Sant'Agostino

fiera

Arezzo, 9 settembre 2021 - Partenza al rallentatore per la Fiera del Mestolo, il più classico degli appuntamenti di settembre. Le misure di sicurezza e anche la paura del contagio che resiste svuotano l'evento di una bella fetta del suo pubblico abituale. Anche gli espositori calano: i banchi in meno sono una trentina e solo perchè molti titolari di licenza sono stati sostituiti dagli spuntisti, altrimenti i vuoti sarebbero stati moltopiù evidenti. Gli effetti, comunque, si vefono a occhio nudo: piazza Sat'Agostino per la prima volta resta senza neppure un banco.

Agli ambulanti era richiesto il green pass, chi non l'aveva ha dovuto fare un tampone veloce per avere l'accesso al suo posto. Calano anche i banchi alimentari, una cinquantina, ridotta anche una delle grandi tradizioni della Fiera, quella della porchetta. Solo panini da asporto e comunque da mangiare all'impiedi perchè i tavolini sono vietati. Il che riduce anche un'altra abitudine, quella di consumare inel percorso del Mestolo il pranzo veloce della pausa lavoro.

 “Torna un'altra tradizione tra le più caratteristiche della città, un appuntamento che gli aretini attendono ogni anno e a cui sono da sempre affezionati. La Fiera del Mestolo rappresenta un altro segnale di ripartenza concreto e significativo, che conferma la determinazione di una città di riprendersi la propria quotidianità e di scegliere di guardare ad un futuro di crescita e sviluppo. Prudenza e rispetto delle regole rimangono le parole d'ordine, quelle che siamo certi saranno osservati da tutti, nella certezza che sia questa la strada migliore per poter prima possibile tornare a vivere pienamente tutte le nostre abitudini". E' l'augurio che l'assessore alle attività produttive Simone Chierici rivolge alla vigilia della Fiera del Mestolo, che da domani a sabato animerà le strade del centro città.

Come ribadito dall'assessore, anche per questo evento dovranno essere rispettate regole e disposizioni di sicurezza che sono state definite puntualmente, in accordo con la Prefettura e le forze dell’ordine, in un'ordinanza del Sindaco Ghinelli. Questa oltre stabilire che l'accesso all’area fiera venga consentito ai soli possessori di green pass (o in alternativa, certificazioni di tampone rapido o molecolare negativo o guarigione), siano essi visitatori e operatori commerciali, stabilisce anche una serie di regole per gli espositori. In particolare sono previsti: obbligo di indossare la mascherina per operatori ed avventori anche in presenza del distanziamento minimo previsto di 1 metro nell'area di vendita; profondità dei posteggi non oltre 4 metri; vendita sul solo lato frontale, 
divieto di installazione di tavoli, sedie o altre strutture per la consumazione sul posto di alimenti e bevande e divieto di somministrazione di bevande alcoliche, che possono comunque essere vendute per asporto; predisposizione da parte degli operatori commerciali di cartelli che riportino l'obbligo del rispetto 
della distanza di sicurezza dell'utilizzo, in caso di acquisto, di guanti
 monouso o gel idroalcolico; controllo delle distanze
 interpersonali di almeno un metro fra cliente e cliente, cliente ed operatore. L'ordinanza si chiude con una raccomandazione, quella di adottare quando possibile, la forma di pagamento elettronico.

A causa della concomitanza tra Fiera del Mestolo e l’appuntamento del fine settimana con la pedonalizzazione del centro storico, la polizia municipale potrà disporre, venerdì 10 e sabato 11 settembre dalle 19 alle 24, qualora si verificassero flussi di traffico consistenti verso piazza Guido Monaco, che i veicoli che percorrono viale Michelangelo vengano fatti proseguire lungo viale Piero della Francesca. Tale circostanza varrà anche per i mezzi di soccorso, emergenza e polizia. Per raggiungere il quartiere Giotto, soprattutto per chi proviene dalla zona ovest della città, sarà necessario utilizzare il sottopassaggio ferroviario di via Vittorio Veneto, svoltando a destra in direzione di viale Mecenate e via XXV Aprile. La Fiera del Mestolo caratterizzerà il centro lungo il tradizionale percorso e comporterà da giovedì 9 fino al termine delle pulitura dell’area, domenica 12 settembre, l’impossibilità di fruire del parcheggio Eden, destinato agli operatori della manifestazione. Interdette a sosta e circolazione ovviamente anche via Spinello, via Niccolò Aretino, via Guadagnoli tratto da via Niccolò Aretino a via Crispi, via Margaritone, via Assab, via Pietro Aretino tratto da via Margaritone a via del Ninfeo, via dell’Anfiteatro, via della Società Operaia, via San Giovanni Decollato, via Madonna del Prato tratto da via Lorentino d’Arezzo a via San Giovanni Decollato. Il tratto di via Guadagnoli non interessato dalla fiera è cosi disciplinato: tra il civico 73 e via Crispi viene istituito in entrambi i lati il divieto di sosta con rimozione. Il tratto invece da via del Ninfeo a via Crispi diventa a doppio senso di circolazione: chi arriva all’incrocio con via Crispi deve dare precedenza e svoltare a sinistra. Impraticabili anche le piste ciclabili nel parcheggio Eden, in via Niccolò Aretino e in via Gaudagnoli tra via Niccolò Aretino e via Crispi.

...