REDAZIONE AREZZO

Fraternita, rinnovato l'accordo per la casa famiglia

La Struttura a San Leo è la Casa di Elena

casa famiglia

Arezzo, 6 settembre 2017 - La Fraternita dei Laici ha confermato la concessione di un’antica casa leopoldina di pregevole interesse storico architettonico, di sua proprietà, alla Associazione Il Casolino che gestisce la casa famiglia “Casa di Elena”. Con questa decisione il Magistrato ha voluto continuare l’impegno che la Fraternita ha nella tutela sociale della comunità aretina. Il Magistrato riconosce e ringrazia il Presidente della Associazione onlus Il Casolino che gestisce la “Casa di Elena”. (Casa di Elena) Aperta dal 2005, rappresenta una risposta alternativa all’ospitalità in Istituto, mette al centro la “presa in carico” delle persone in un contesto di tipo familiare e con forti relazioni con il contesto territoriale. Funziona in modo permanente nelle 24 ore per tutti i giorni dell’anno. La gestione, basata sulla integrazione fra volontari e personale professionale è possibile anche grazie all’essenziale coinvolgimento del Comune di Arezzo. L’immobile di proprietà della Fraternita dei Laici di Arezzo (Fondazione G. Occhini), è situato a San Leo nell’immediata periferia di Arezzo. Attualmente vivono a Casa di Elena 6 persone stabilmente mentre altre si alternano per periodi temporanei fino ad un massimo di 8 persone contemporaneamente.

Accanto alle attività stabili, sono previsti infatti percorsi sperimentali per favorire l’abitudine al distacco dalla famiglia e stimolare la crescita del livello di autonomia individuale e della capacità di gestione collettiva in contesti diversi. Le persone, con vari livelli di autonomia, prive del necessario supporto familiare o in situazioni di emergenza, vengono inserite sulla base di programmi individuali per periodi delimitati o in forma stabile, godono di ampi spazi, sia privati che comunitari, vivendo un’esperienza che mira a stimolare al massimo l’autonomia e ripropone per quanto possibile l’ambiente familiare con le intense relazioni che gli sono proprie. Il gruppo del personale è composto da figure con una adeguata esperienza e professionalità e mette accanto volontari e operatori qualificati di Progetto 5, Cooperativa Sociale che collabora e sostiene fin dall’inizio questa esperienza.