REDAZIONE AREZZO

Edizione speciale del mercatino dei ragazzi del Calcit ad Arezzo Fiere

Sabato e domenica con quindici scuole, giovani musicisti e 360 ballerini

calcit

Arezzo 13 marzo 2015 - IL CALCIT raccontato dai ragazzi. Sì, saranno proprio loro i protagonisti della due giorni indoor del mercatino in edizione speciale per le scuole che si terrà sabato e domenica ad Arezzo Fiere. Quindici gli istituti presenti con i ragazzi che daranno vita al mercatino coordinati dai collaboratori del Calcit di via Fiorentina e dal circolo «L’isola». Una festa che sarà anche una vetrina per i tanti giovani talenti che si esibiranno il prossimo week end dagli allievi del liceo classico musicale Petrarca a quelli delle scuole di ballo aretine (Studio 82, Fly dance, Centro danza accademico Giovanna Papi, La ninfa, Danzarno, Dance studio, Chapkis dance, The ballet school, Let me dance, Fame star academy, La piccola etoile, scuola media coreutica Cesalpino, Arcinsegna, Liceo coreutico Piero della Francesca e Universo danza), in tutto circa 360 ballerini, fino al gruppo di ottoni Rasenna Brass. Una manifestazione che avrà come ingredienti il gioco e la festa per coinvolgere il più possibile gli «ex bambini» del mercatino che, crescendo, smettono di partecipare agli appuntamenti del Calcit. Una sorta di investimento sul futuro anche le iniziative in programma ad Arezzo Fiere come la presenza di tutte le forze dell’ordine di Arezzo, delle associazioni di volontariato, della Asl 8 che permetterà di sottoporsi al controllo della glicemia e del respiro.

Ci sarà il percorso ciclistico per bambini e bambine della Fiab, quello delle moto con l’Associazione motociclistica aretina, il progetto «Città sane». Gli stand saranno aperti sabato dalle 14 e domenica dalle 8,30. Insomma, una grande cornice per il mercatino vero e proprio che avrà come scopo raccogliere fondi per il Calcit che ha ancora da saldare il «debito» fatto con Banca Etruria per pagare le quattro sale operatorie. Già versato un milione e 200mila euro, al saldo finale mancano ancora 800mila euro. Ma lo scopo del Calcit è anche la formazione, finanziando sei progetti di ricerca creati in collaborazione con l’associazione Cesalpino a sostegno di giovani medici da inserire in sanità nel campo oncologico e cardiologico. Mentre altri dodici sono già in cantiere.

Le scuole presenti sono gli istituti Margaritone, Tricca, Monte San Savino, Martiri di Civitella, Bruni, Vasari, Convitto Nazionale, Severi, i licei «Vittoria Colonna» e scientifico «F.Redi», le elementari di Talla, la Curina, i geometri «Fossombroni», l’istituto tecnico «Buonarroti», l’Itis «Galilei», la Sante Tanti e la Pio Borri.