CLAUDIO ROSELLI
Cronaca

Diari, subito il ricordo del fondatore Tutino

Ne ha parlato l’amico e antropologo Pietro Clemente: "Il mio Saverio". Un ritratto a metà fra il pubblico e il privato del personaggio

di Claudio Roselli

È partito con una grande storia nella giornata di ieri, perchè nessuna storia è piccola al 37esimo Premio Pieve Saverio Tutino. L’Archivio dei Diari ha voluto ricordare il suo fondatore attraverso i ricordi di amici e colleghi, i diari della gente comune ai quali ha dato una casa, il riconoscimento di quei valori che hanno mosso il lavoro di Tutino durante tutta la sua carriera. L’antropologo Pietro Clemente ha ricordato il giornalista (che ha lavorato per "la Repubblica") con affetto e spirito critico nell’incontro inaugurale dal titolo "Il mio Tutino"; di seguito, Pier Vittorio Buffa ha dialogato con Filippo Santelli, vincitore del Premio Tutino giornalismo, che gli è stato consegnato da Gloria Argelés, la vedova del fondatore.

A dieci anni dalla scomparsa di Saverio Tutino, che nel 1950 fu fra i primissimi giornalisti italiani a mettere piede nella Cina di Mao, l’Archivio dei diari ha attribuito a Santelli il premio 2021 "per l’importanza delle sue corrispondenze da Nanchino, per aver offerto ai lettori italiani una prospettiva inedita sulla pandemia e per il suo impegno nel raccontare la realtà cinese". Ora vicecaporedattore Economia del quotidiano La Repubblica, Filippo Santelli è stato corrispondente dalla Cina dal 2018 al 2021. Ha raccontato le proteste per la democrazia da Hong Kong, lo sviluppo dell’epidemia di coronavirus ed è stato tra i pochi giornalisti internazionali ad aver raggiunto Wuhan prima del lockdown. Il 18 novembre 2020, Santelli aveva scoperto di essere positivo al Covid-19 dopo essere atterrato a Nanchino. Trascorrerà le due settimane di quarantena rinchiuso in una stanza angusta, senza luce naturale: Il rischio è di perdere la cognizione del tempo. "Ho cercato di costruirmi una routine: alzarmi la mattina abbastanza presto, fare una camminata avanti e indietro nella stanza e lavorare", ha dichiarato Santelli. Che aggiunge: "Ho raccontato quello che sto vivendo, attraverso una sorta di diario del mio isolamento, sia sul giornale che sui social. Nel maggio del 2021, il suo diario scritto per il giornale diventa il volume "La Cina non è una sola", per Mondadori.

E oggi su prosegue in piazza Plinio Pellegrini con "Storie migranti. Dimmi 2020- Terre di Mezzo"; alle 10 incontro con Antonio Damasco, Paule Roberta Yao e Alessandro Triulzi. Altri appuntamenti sono in programma per le 11.30 con "Se verrà la guerra chi ci salverà?" Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale, di Patrizia Gabrielli, mentre alle 14.30 i lettori incontrano i finalisti della sesta edizione del concorso "Dimmi".

Interverranno Natalia Cangi e Gianluca Gatta, coordina Massimiliano Bruni, poi alle 16.30l’incontro con i vincitori 2021: intervengono Loredana Damian e Talatou Clementine Pacmogda. Alle 18 – sempre in piazza Plinio Pellegrini – incontro con Paola Gallo e Mario Perrotta su Vincenzo Rabito, un candido nelle campagne.