REDAZIONE AREZZO

Così si sviluppa il "Cammino di Dante in Casentino"

Per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta presentate le iniziative in programma

Tutto pronto per "il Cammino di Dante in Casentino": da Firenze a Poppi attraverso 19 tappe sulle orme del Sommo Poeta. Dopo 7 anni dal lancio del Cammino nel 2015, adesso, per i 700 anni dalla morte di Dante è arrivato finalmente il momento di scoprirlo e percorrerlo insieme. Il Cammino è composto da 19 tappe, tutte percorribili e fruibili, con partenza il 22 maggio da Firenze ed arrivo al Castello di Poppi il 9 giugno. Ogni punto tappa è menzionato nella Divina Commedia perciò durante il percorso si potranno scoprire i luoghi che hanno ospitato Dante nei primi anni dell’esilio, guidati dal "Sommo Poeta" in persona, Riccardo Starnotti dell’associazione "Amici di Dante in Casentino".

Queste nel dettaglio le tappe del Cammino: i viandanti partiranno da Firenze sabato 22 maggio per poi arrivare a Bagno a Ripoli-Rignano sull’Arno, Vallombrosa. Con la quarta tappa si arriva a Montemignaio per poi raggiungere Castel San Niccolò, Pratovecchio Stia, Capo d’Arno, Camaldoli, Badia Prataglia, Corezzo-Rimbocchi, Chiusi della Verna, Bibbiena, Chitignano, Subbiano-Capolona, Arezzo. Dopo aver preso il treno per tornare a Subbiano i viandanti riprenderanno il cammino in direzione di Talla.e poi ancora Castel Focognano, Ortignano Raggiolo per attivare poi il 9 giungo sotto il bellissimo Castello dei Conti Guidi di Poppi.