Giorgio Grassi
Cronaca

Così cambierà volto la scuola del Doccio

Il Comune vara il piano esecutivo e annuncia tutti gli interventi per dare un nuovo look alla struttura. Un investimento significativo da 600mila euro

Il progetto esecutivo dei lavori con ampliamento della scuola elementare e materna del Doccio, nel quartiere Oltrarno, è ufficialmente partito. La sede scolastica avrà un nuovo look, una moderna e maggiore funzionalità, per ricevere i tanti bambini e per la molteplice l’attività didattica.

L’investimento di spesa è di 600.000 euro, di cui 278 mila un cofinanziamento della Regione Toscana, cui si aggiungono risorse interne dell’Ente comunale, recuperate anche grazie alla indennità di disagio ambientale riconosciuta al comune di San Giovanni Valdarno. I lavori cominceranno in questa estate e termineranno, secondo il programma nell’estate 2021, in modo da consentire ai bambini di poter cominciare l’anno scolastico 2021-2022 nella struttura rinnovata.

Il progetto esecutivo è stato presentato ieri mattina davanti all’ingresso della scuola del Doccio, presenti il sindaco Valentina Vadi, l’assessore ai lavori pubblici Francesco Pellegrini e la preside della scuola Emilia Minichini.

E’ stata la prima conferenza tenuta dal sindaco Vadi dopo tre mesi del lockdown, ovviamente tutti con le dovute distanze e tanto di mascherine. Durante lo svolgimento delle opere resteranno al primo piano gli allievi delle elementari, mentre i bambini della materna proseguiranno il loro peregrinare per la scuola materna ‘Rosai-Ciani’ di via Della Costituzione, nella zona del Bani.

"Siamo soddisfatti del progetto realizzato, che disegna un volto nuovo a questa scuola ed attribuisce una migliore funzionalità agli ambienti e agli spazi scolastici", ha dichiarato il sindaco di San Giovanni Valdarno.

L’assessore Francesco Pellegrini ha spiegato: "Questo progetto risponde alle esigenze del quartiere Oltrarno, di poter avere una scuola sicura e rispondente anche alle esigenze pedagogiche, garantendo la continuità interna degli spazi, un accesso diretto alla scuola dell’infanzia e nuovi spazi didattici per attività complementari con una nuova aula informativa e un’aula polivalente per i piccoli studenti".

E la preside Emilia Minichini ha dettto: "Ringrazio a nome di tutto il personale dell’Ic "G. Marconi" e tutta l’amministrazione comunale per il bellissimo progetto realizzato".