REDAZIONE AREZZO

Cavriglia. Il nuovo anno scolastico parte con plessi riqualificati e nuovi progetti

Questa mattina il sindaco Sanni e l’assessore Bonci hanno fatto il punto della situazione.

Inizio della scuola a Cavriglia

Arezzo, 12 settembre 2023 – Il 15 settembre la Toscana sarà una delle ultime regioni a far tornare gli studenti in classe. Sta per iniziare un nuovo anno scolastico e l'amministrazione comunale di Cavriglia ha ricordato quanto fatto in tema di all'edilizia, efficientamento energetico, abbattimento delle barriere architettoniche e organizzazione dei servizi, ma ha sottolineato anche l'ampliamento dell'offerta formativa, con la promozione e il sostegno di progetti innovativi. Il manifesto di quest'anno sarà “Agenda Scuola 2024: tra cittadinanza consapevole, diritti e inclusione, ambiente e natura, cultura, arte e sport”.

Tra le proposte di punta spiccano la collaborazione con l'Istituto “Dante Alighieri” per proseguire ed arricchire sempre più il progetto “Cantare con le Mani” che ha visto nell'anno scolastico 2022/2023 la nascita di un coro nella Lingua Italiana dei Segni (LIS), il percorso “Il Dire e il Fare” in sinergia con Arci Valdarno per la valorizzazione delle comunità educanti e la novità de “Il Bosco Didattico”, proposto da Unicoop Firenze con la sua esperienza di educazione all'aperto, per sperimentare ritmi, tempi e segreti della natura. A questi si aggiungono alcuni “evergreen” quali il progetto “Oxy”, con la Misericordia di Cavriglia, per promuovere la cultura dell'associazionismo e del primo soccorso e “Mutar d'Ale”, premio d'arte nazionale intitolato alla memoria del Maestro Giuliano Pini, giunto ormai alla sua settima edizione, oltre alla novità di “Nid'Art”, grazie al quale l'arte entrerà nei poli 0-6 tramite allestimenti ed esperienze sensoriali pensate apposta per i piccoli.

Proseguiranno, infine, le partnership con tutte quelle realtà sportive esistenti nel territorio comunale, di cui è un esempio la pratica della disciplina del Padel, in sinergia col Centro Polivalente di Bellosguardo, nell'ottica di favorire e promuovere sempre più l'inclusione all'interno dell'universo scuola. “L'inizio di ogni nuovo anno scolastico viene tradizionalmente salutato da questa Amministrazione con la proposta di una serie di progetti ed iniziative volti ad implementare l'offerta educativa e formativa già in essere nelle nostre Scuole – esordiscono il Sindaco Leonardo Degl'Innocenti o Sanni e l'Assessore alla Pubblica Istruzione Paola Bonci- “Quest'anno, in particolare, sono state messe in cantiere delle novità volte ad aumentare la sensibilità dei ragazzi versi i temi dell'inclusione, della civile convivenza e dell'educazione ambientale”- terminano il Sindaco e l'Assessore