CORTONA
Cronaca

Canile di Ossaia, nuovo sos adozioni

Aumentano gli abbandoni nella struttura intercomunale e scatta l’appello dei volontari. "Estate in salita"

di Laura Lucente

Aumentano gli abbandoni e diminuiscono le adozioni. Nella torrida estate cortonese dal canile intercomunale di Ossaia arriva un primo grido di allarme importante. A lanciarlo sono i responsabili dell’associazione Etruria Animals Defendly che gestiscono da molti anni la struttura.

"È un’estate molto più in salita rispetto ai due anni precedenti", confermano Stefano Magi e Stefania Bistarelli rispettivamente presidente dell’associazione e responsabile del canile.

"Riceviamo quasi quotidianamente telefonate da parte di persone che vorrebbero cedere il proprio cane a noi. Spesso riusciamo a farli desistere, perché dietro alla cessione di proprietà di un cane devono esserci motivi concreti e importanti. Ma questo è un chiaro segnale da tenere debitamente sotto controllo. Al contempo, rispetto agli anni precedenti, è notevolmente diminuita anche la richiesta di adozioni". Un cambio di passo rispetto al trend positivo del periodo pandemico, quando, l’impossibilità a muoversi molto, aveva spinto numerose persone ad adottare un amico a quattro zampe. Ora che l’emergenza sanitaria è passata e la voglia di viaggiare è tornata preponderante, le priorità sembrano, invece, cambiate.

"Siamo in stretto raccordo con la Asl Toscana Sud est e i Comuni per cercare di arginare il problema – spiega il presidente dell’associazione Magi – e non possiamo che ringraziare la rete per questo. Il lavoro di squadra con le istituzioni sanitarie e le amministrazioni è essenziale per tutti". Se da un lato gli abbandoni aumentano, le belle storie non sono del tutto scomparse. È il caso di Brandon, simpatico meticcio di taglia piccola. Nonostante i suoi oltre 10 anni e una vista ballerina, ha trovato una casa per trascorrere in serenità gli ultimi anni della sua vita accolto con amore dalla nuova padroncina Camilla.

Insieme a lui in queste settimane ha trovato casa anche Cioppi, un setter da caccia di circa 8 anni. Al momento al canile ci sono oltre 40 amici a 4 zampe che cercano ancora famiglia. Tra loro anche due pelosissimi e dolci fratellini meticci: Shiva e Bandito che cercano un’adozione di coppia perché inseparabili. "Siamo sempre alla ricerca di volonterosi che possano aiutarci nella quotidianità", commenta ancora la referente del canile Stefania Bistarelli. Non mancano nemmeno le iniziative per raccogliere fondi, come la bella mostra "Cani ed Emozioni" con gli scatti di Roberto Brunelli che è già stata ospitata con successo a Cortona e ad agosto sarà presentata a Magione.

Intanto il canile intercomunale di Ossaia, che oggi serve l’area sanitaria della Valdichiana aretina (5 comuni: Cortona, Castiglion Fiorentino, Lucignano, Foiano e Marciano della Chiana), è pronto al grande passo di diventare la struttura rifugio anche per la Valdichiana senese. I 10 comuni dell’area sanitaria senese, infatti, hanno individuato risorse da investire sul canile cortonese per allargare la sua capienza e permettere così alla struttura di prendersi cura anche degli animali provenienti dalla loro zona. Il bando per l’avvio di questi nuovi lavori e per la nuova convenzione dovrebbero concretizzarsi entro la fine dell’anno.