REDAZIONE AREZZO

Campagna per hobby? C'è il giro di vite: obbligatorio il patentino agricolo. Corsi ed esami per tutti: costo 135 euro

La legge impone a tutti il nuovo documento, anche semplicemente per comprare additivi o simili. Le proteste degli operatori, la posizione delle associazioni

GRAPPOLI Chicchi dorati e bucce dure: c’è ottimismo fra i viticultori che parlano di buona qualità dell’uva UNICO In un paesaggio straordinario, sospesi sopra il mare, ci si prepara alla vendemmia 2015, che sembra garantire vini di qualità grazie alla calda estate

Arezzo, 4 novembre 2015 - Una piccola rivoluzione in un mondo fatto di rituali antichi. Il 26 novembre scatterà l’obbligo di avere il «patentino agricolo» non solo per i grandi gruppi, ma anche per chi vive la terra come un hobby. Fino ad oggi l’obbligo era riservato a chi usava additivi catalogati come «nocivi, tossici e molto tossici». Ora sarà necessario averlo anche solo per dare il ramato. Un «certificato di abilitazione all’utilizzo dei prodotti fitosanitari».

Una norma nazionale trasformata in legge dalle singole Regioni. «É un obbligo che riguarda anche chi usa minime quantità di prodotti, come ad esempio chi sceglie la via biologica – ricorda Laura Ferranti, addetta alla formazione per la Coldiretti – e molti hanno protestato ma credo che aggiornarsi sia un bene». Il corso sarà tenuto da tecnici e da medici. Saranno venti ore di lezione, in incontri di quattro ore, due volte alla settimana. Un impegno di quindici giorni, tre settimane al massimo. Poi è indispensabile sostenere anche un piccolo esame finale. Un test scritto.

Qui i tempi si allungano. E' necessario aspettare che la Provincia nomini il presidente di commissione. E che vengano predisposte data, ora e luogo per l’esame. Al massimo  trenta persone contemporaneamente. Spese? Il corso costa 135 euro. E tra chi coltiva la terra molti sono anziani, pensionati.  Le lezioni verranno tenute dall’agenzia formativa accreditata. I corsi: a novembre ne partiranno due ad Arezzo città, uno a Castiglion Fiorentino, uno a Foiano e uno a Sansepolcro.