
Ricavi netti superiori al miliardo di euro e un Ebitda di 74 milioni di euro. Nel maggio scorso l’assemblea degli azionisti di Afv Acciaierie Beltrame Spa spa, che ha uno stabilimento anche a San Giovanni, si è riunita per esaminare e approvare il bilancio dell’esercizio 2019. Presieduta dal presidente del consiglio di amministrazione Antonio Beltrame, l’assemblea ha analizzato numeri e andamento. Il gruppo ha confermato anche nel 2019 la sua posizione di assoluta leadership, dopo un quinquennio di crescita solida, graduale e costante. Andando nel dettaglio, i primi tre trimestri del 2019 sono stati positivi, mentre il quarto ha visto una volatilità estrema con fortissime oscillazioni di prezzo.
Nonostante ciò, hanno spiegato alla Beltrame, l’azienda ha confermato la forza del brand, dei suoi prodotti e dei suoi servizi. Si è avuta la conferma della ciclicità che il settore siderurgico periodicamente vive, con un progressivo calo dei prezzi delle materie prime e dei prodotti finiti e un aumento del costo dell’energia e del gas, nel caso specifico. I ricavi netti hanno subito un decremento dell’11,3% passando da 1,2 miliardi di euro a 1,1 miliardi di euro, a fronte di un calo contenuto di redditività a 74 milioni di euro contro i 113,7 milioni di euro del 2018. I volumi di vendita si confermano di oltre 2 milioni di tonnellate e hanno beneficiato di una maggior vicinanza ai clienti proprio grazie all’allineamento produttivo creato negli stabilimenti italiani. "Nel 2020 ci aspettano grandi prove legate alle ripercussioni dell’emergenza pandemia – ha detto Antonio Beltrame, presidente di Beltrame Group – non ci sarà un ritorno rapido alla normalità, anzi la situazione di criticità si protrarrà senz’altro nel 2021. Il nostro gruppo, grazie alle azioni intraprese negli ultimi anni e alla solidità finanziaria saprà mantenere la leadership nei mercati".
Gli investimenti tecnologici nel 2019 sono stati circa 40 milioni di euro per mantenere elevati standard impiantistici al passo con le più recenti innovazioni garantendo la massima qualità del prodotto, l’abbattimento di emissioni e consumi di energia in ottica di saving e di sostenibilità ambientale, l’investimento in sicurezza. "Il 2019 è stato un anno in linea con le aspettative di cui siamo complessivamente soddisfatti – ha aggiunto Raffaele Ruella (nella foto), Cfo del Gruppo Beltrame – Abbiamo avuto un quinquennio di crescita solida, graduale ma costante".