
scuola
Arezzo, 30 novembre 2022 - E poi troverò lavoro? Farò il mestiere per cui mi sono preparato? Sono domande che si pongono studenti e genitori al bivio della scuola superiore. Per orientarsi nella scelta c’è la classifica 2022 di Eduscopio che guarda cos’è successo agli studenti che hanno frequentato gli istituti del territorio. Cosa emerge? Che le scuole della provincia battono quelle del capoluogo sia nella rapidità con cui un diplomato trova lavoro, sia nei meriti accademici di chi decide di proseguire gli studi. E’ il risultato dell'indagine nazionale della "Fondazione Agnelli". Il sito ogni anno permette un confronto tra scuole scegliendo luogo in cui si vive, tipo di scuola a cui si è interessati nel raggio di 30km e criterio di confronto tra: la percentuale di ragazzi che lavorano entro 2 anni dal diploma, la coerenza del lavoro trovato con gli studi. Scegliendo come parametro nel raggio di 30 km l’indice di occupazione dei diplomati, emerge che le scuole aretine sono buone ma in provincia sono meglio.
Per l'indirizzo tecnico economico con un indice di occupazione del 78,56% in cima alla lista c'è il Guido Marcelli di Foiano, segue al 64,77 il Buonarroti Fossombroni di Arezzo. Il Città di Piero a Sansepolcro è terzo al 59,32%, segue il Laparelli di Cortona. Sui tecnologici spicca il Fermi di Bibbiena al 79,4% di occupazione, il primo contratto a 147 giorni dal diploma. Segue il Vegni di Cortona oltre il 65%, poi l'Itis Galilei di Arezzo al 65%, il Fanfani Camaiti di Pieve e il Buonarroti Fossomborni di Arezzo. Tra i professionali il primo è il Vegni di Cortona a quasi il 64%, sul podio il Vasari di Arezzo segue al 60,38%, poi il Buonarroti di Caprese a quasi il 58% di occupazione. Il primato in città tra i professioni industriali e artigianali, con il Margaritone al primo posto al 78% di occupazione, qui un diplomato attende solo 100 giorni per il primo contratto significativo. Segue il Giovanni da Castiglione di Castiglion Fiorentino al 77,49%, il Guido Marcelli di Foiano al 69%, il Buitoni di Sansepolcro oltre il 63%.
E se invece che trovare lavoro volessi scegliere la scuola superiore in funzione dell'università? Eduscopio aiuta anche a vedere cosa è successo a chi si è diplomato in quella scuola e poi si è iscritto all'università. Il sito confronta le scuole sulla base della media dei voti conseguiti agli esami universitari e sulla base della percentuale di esami superati. Ne viene fuori un indice Fga che mette insieme le due cose. Anche nella scelta delle scuole superiori finalizzata all’università eccelle la provincia. Inserendo l'indirizzo classico a preparare meglio all’università è il Varchi di Montevarchi con indice Fga 76, il classico Petrarca di Arezzo è secondo con indice oltre 69, segue il Signorelli di Cortona a 66,26. Il miglior scientifico è il Città di Piero di Sansepolcro indice 85, poi il Varchi di Montevarchi a 81,46, solo terzo il liceo Redi di Arezzo a 80. Segue il Giovanni da Castglione di Castiglion Fiorentino. Tra i linguistici? Primo il Città di Piero a Sansepolcro indice 67.29, poi il Colonna di Arezzo a 64, il Redi di Arezzo a 63 e il Giovanni da Castiglione. In ambito tecnico economico per proseguire con l'università spicca il Città di Piero a Sansepolcro, l’Itis di Arezzo invece è l’istituto tecnologico che prepara meglio all’università.