REDAZIONE AREZZO

Al via la rassegna Notte di Primavera

Musica a Laterina e Pergine Valdarno ecco il programma

viola

Arezzo, 10 maggio 2019 - Si è aperta la stagione musicale del Comune di Laterina Pergine Valdarno con il concerto per organo e coro accompagnati dalla Filarmonica di S. Cecilia, un’eccellenza di Laterina, un gruppo di musicisti locali affiatato e professionale che vanta importanti collaborazioni internazionali.

“Per la nostra Stagione Musicale 2019 – ricorda l’ Arch. Andrea Sordini Assessore alla Cultura - abbiamo voluto coniugare professionisti di altissimo livello e giovani emergenti all'interno di scenari unici del nostro territorio quali chiese, ville fattoria e residenze d'epoca, in un connubio di musica e arte, storia e architettura, passato e presente per guardare al futuro.”

Ed ecco il programma: Domenica 12 alle 18.00 si esibiranno a Villa Monsoglio due Maestri d’eccezione: Primo Oliva (direttore artistico della rassegna) al pianoforte e Paolo Zampini (direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze e primo flauto dell'Orchestra di Ennio Morricone). A seguire avremo il piacere di ascoltare la giovanissima soprano Laura Andreini, il baritono Antonio Sarnelli Da Sylva con Paolo Scibilia al pianoforte, il duetto violoncello e fagotto di Luca Provenzani e Paolo Carlini ed altri giovani talenti del territorio come Letizia Lazzerini all'arpa che sarà accompagnata al pianoforte da Ruggiero Fiorella. Le musiche spazieranno dai classici di Bach e Mozart alle arie da opera e alle romanze di Rossini fino al jazz di Bolling, dalla musica francese della Piaf a Piazzolla e alle colonne sonore più celebri dei film di Morricone.

Soddisfazione per l’iniziativa viene espressa dal primo cittadino,  Simona Neri  “Anno dopo anno – ricorda il Sindaco - porteremo i nostri concittadini dentro ai tesori paesaggistici ed architettonici del nostro Comune, sfruttando la forza dei talenti del nostro territorio e dei professionisti internazionali. Ringrazio di cuore per la collaborazione tutti coloro che gentilmente hanno aperto le porte di Chiese, Ville e Fattorie alla musica, uno strumento di comunicazione universale, così come la bellezza stessa delle location che ci ospiteranno.”