REDAZIONE AREZZO

Al lavoro con i tirolesi: oggi le 85 assunzioni. E il lancio della città di Natale

Ultima selezione: dalle ottocento domande iniziali il campo si è ristretto a 150 persone. Intanto arriva la presentazione di tutti gli eventi dal 17 novembre in poi

I VOLTI DI NATALE_10177992_040330

Arezzo, 5 novembre 2018 - L’ultimo casting: in ballo non un posto da attore in un film ma un posto di lavoro al mercatino tirolese. Le domande arrivate alla società tirolese che guida l’evento, fianco a fianco con l’associazione commercianti, sono state 800: tra quelle ne sono state scremate 150. Oggi è il momento di chiudere la forbice.

Le assunzioni saranno ottantacinque. In generale tanti ragazzi ma non solo: e conterà nella scelta finale l’esperienza specifica, cioé avere in qualche modo collaborato alle precedenti edizioni. Il mercatino aprirà sabato 17 novembre: e tra l’altro oggi è anche il giorno nel quale si alzerà definitivamente il sipario sul mercatino tirolese e insieme sulla città di Natale.

Perché aprirà tutto quel sabato, compresi i mercatini tradizionali di piazza San Jacopo e di piazza Risorgimento, anche se il loro rinnovamento è per l’ennesima volta rinviato all’anno prossimo. Il mercatino certo resta l’evento di punta, e questo alla luce dei torpedonio in arrivo da mezza Italias. Il fatto che sia il primo mercatino del genere ad aprire pesa sulle scelte delle agenzie di viaggio e dei gruppi.

L’apertura delle casine, e quindi il contratto di lavoro di chi oggi troverà un posto, è concentrata tra il giovedì e la domenica oltre che sui prefestivi e sui festivi di questo periodo speciale. Avanti tutta fino al 26 dicembre, quando chiuderà il mercatino tirolese. La città di Natale invece rimarrà aperta fino alla Befana