
Acquista un gommone online a 250 euro La polizia postale incastra il truffatore
AREZZO
Compra un gommone su Marketplace di Facebook, ma l’imbarcazione non arriva mai al destinatario. Dopo la segnalazione da parte del truffato, la Polizia Postale si è messa sulle tracce del truffatore. Questo aveva messo in vendita un piccolo gommone a 255 euro. Cifra estremamente favorevole rispetto al valore effettivo del bene, chiedendo il versamento del corrispettivo su un conto corrente bancario. A seguito di accertamenti gli investigatori aretini, dopo avere verificato che l’Iban indicato risultava intestato ad uno straniero gravato da specifici precedenti di polizia e che nulla aveva a che vedere con il sedicente venditore, lo hanno denunciato. Ma non è la sola truffa online. In un altro caso una persona è rimasta vittima di un episodio di Phisching ad opera di ignoti. Questi, servendosi dei mezzi forniti dalle nuove tecnologie informatiche, avevano inviato un messaggio sul telefono del malcapitato spacciandosi per il gestore della carta di pagamento (in questo caso Poste Italiane), segnalando la compromissione del conto corrente postale. Per porre in sicurezza il conto avevano poi indicato il link di una pagina, del tutto simile a quella ufficiale del gestore, nella quale l’utente avrebbe dovuto inserire i propri dati; in effetti con questa operazione la vittima, ignara della truffa, lo aveva forniti agli autori del raggiro che a quel punto erano in grado di effettuare delle operazioni. Ma per mettere a segno il colpo mancava ancora il "codice Otp", che il sistema invia al cliente. Un sedicente addetto alla sicurezza aveva ottenuto libero accesso al conto corrente della vittima. Anche in questo caso l’utenza telefonica utilizzata per carpire i codici Otp è risultata intestata ad uno straniero non censito.