REDAZIONE AREZZO

A tavola con bistecca e cacciucco. La mappa di sagre e feste paesane

A Olmo protagonista la griglia, a Renzino spazio alla famosa ricetta di pesce per la festa dei democratici

A tavola con bistecca e cacciucco. La mappa di sagre e feste paesane

Per chi resta in città appuntamento con una domenica di sagre e feste paesane. A Olmo ultimo giorno oggi con la Sagra della bistecca. Nata all’inizio degli anni ’70, nel 2001 la festa acquisisce il nome di “Sagra della Bistecca” e da quel momento è entrata a far parte delle più importanti feste paesane richiamando migliaia di visitatori e appassionati di cucina toscana. Dal 2008 si costituisce il “Comitato Sagra della Bistecca”, scindendo il legame con il gruppo sportivo, dapprima finanziato con i proventi della festa, per devolvere, così, il ricavato ad attività di utilità sociali per Olmo. Il ricavato ha permesso di realizzare, e continuare nel tempo, le attività del gruppo sportivo del paese. Dal 1974 a oggi molte cose sono cambiate, i volti dei visitatori e quelli dei protagonisti, ma non è cambiato il forte spirito di aggregazione e partecipazione, e la volontà di divertirsi sapendo di contribuire a migliorare e far crescere il paese, alle porte della Valdichiana, a un passo dalla città di Arezzo.

A Foiano si conclude stasera la Festa Democratica e la Sagra del Cacciucco. La festa si svolge nella accogliente cornice dell’area sportiva posta in Comune di Foiano della Chiana, in località Renzino. Viene confermata una delle più belle e partecipate feste dell’estate, capace di mettere in un unico contenitore molti ingredienti, un “momento di incontro”, che caratterizza questo evento come “la festa più popolare delle estati foianesi”. Gastronomia di eccellente qualità, con il piatto di punta rappresentato dall’ormai famoso Cacciucco, preparato dalle sapienti mani dei cuochi locali, ma anche intrattenimento, con le migliori orchestre del momento, spettacoli, spazio dedicato ai più piccoli con giochi e spettacoli. Sarà aperta tutte le sere la libreria.