
ANTONA VIA CRUCIS_4179427_152100
Arezzo, 19 aprile 2019 - Verso la Pasqua con le passioni di Cristo nella sera del venerdì santo. Nel centro storico di Arezzo, come da tradizione si svolgerà la Via Crucis guidata dall’arcivescovo diocesano, Riccardo Fontana. Il ritrovo è alle 21 presso la chiesa di SanMichele. Di qui l’Arcivescovo guiderà i fedeli con il canto e la preghiera verso San Francesco, la Badia, la Santissima Annunziata, Santa Maria in Gradi e San Domenico. Ma oggi l’appuntamento con le processioni sarà in tante parrocchie. Come quella di Saione che si allungherà fino a tutto il colle del Pionta partendo dalla piazza della chiesa.
La parrocchia di San Zeno organizza come ogni anno la Passione di Cristo sulla collina alle 21, con partenza dalla piazza delle chiesa. Si tratta di una delle più antiche e spettacolari rappresentazioni della provincia. Quella di San Zeno infatti è una via Crucis che può vantare oltre 60 comparse d’epoca con la presenza anche di cavalli e cavalieri. Non solo a San Zeno.
Via Crucis ad Arezzo guidata dal Vescovo dopo le 21, con conclusione nella Basilica di San Domenico.
Sempre oggi appuntamento anche con la XXI edizione della Sacra rappresentazione della via Crucis a Santa Firmina, partenza alle 21,15. Via Crucis a Rigutino, qui l’inizio della rappresentazione è per le 21 dalla chiesa dei Santi Quirico e Giuditta. Navette a disposizione dei visitatori dal parcheggio retrostante la chiesa di Rigutino all’antica Pieve della Sassaia, dove le auto private non potranno accedere. Durante la manifestazione il traffico verrà momentaneamente interrotto. La rappresentazione inizierà tenendo conto degli arrivi. Saranno presenti anche volontari addetti alla sicurezza medica e civile. Alle 22,30 conclusione della Rappresentazione sopra la pieve, alle tre croci dopo aver percorso idealmente da Gerusalemme fino al Golgota.
Spettacolare la Via Crucis a Foiano. Il programma del Venerdì Santo prevede alle 18,30: la celebrazione liturgica della Morte di Gesù, alle 21 la grande Processione di Gesù morto e della Madonna Addolorata, la processione più partecipata dell'anno e si snoda lunghissima per le strade del paese.
E ancora oggi alle 21 a Frassineto Via Crucis alla chiesa di San Biagio dove si recita della Passione di Cristo, in cui attori e figuranti vari rappresenteranno con costumi dell'epoca e musiche le varie scene che hanno preceduto e portato Cristo alla croce. Al termine della recita in chiesa, partirà la Via Crucis verso la Villa di Frassineto per assistere alla suggestiva crocifissione di Cristo all'interno del parco della tenuta. Tutto secondo la versione elaborata da don Fortunato Bardelli.
A Sansepolcro la Via Crucis della Confraternita di Misericordia si apre oggi nella chiesa di S.Rocco con l’esposizione del Cristo Morto. A sera corteo degli incappucciati fino al duomo. Processioni del Gesù Morto in tutti i centri della Valtiberina, da Anghiari, a Monterchi, a Pieve, a Badia Tedalda. A Caprese rappresentazione vivente in chiesa prima della processione per le vie del paese.
A Castiglion Fiorentino suggestione e fede. E' il giorno della processione di Gesù morto, Compagnia del Gesù, che partirà dalla Chiesa della Collegiata. La processione del venerdì è una processione lenta e suggestiva che vive il suo momento più emozionante nel percorso a luci parzialmente spente di alcune vie del centro storico rischiarate dalle luci delle torce degli incappucciati.
Le torce accese in un’atmosfera di oscurità, silenzio e raccoglimento attorno alla figura del Cristo morto accompagnano e avvicinano i tanti fedeli che partecipano ai riti della settimana santa ai misteri pasquali. Il giorno dopo a mezzanotte, alla Collegiata, si terrà la tradizionale «volata» con la statua del Cristo Risorto. Il lunedì 22, giorno di pasquetta, processione di Gesù risorto. Partenza alle 17 da piazza della Collegiata.
A Monte San Savino alle 21,30 la suggestiva processione con la partecipazione dei figuranti delle otto compagnie cittadine che sfileranno a volto coperto.