
Silvio Trotta
Arezzo 26 ottobre 2018 - Silvio Trotta canta Branduardi sabato 27 ottobre alle 21,15 al teatro comunale di Bucine in apertura della nuova stagione teatrale. Un omaggio alle più belle canzoni (selezionate da Trotta) di Angelo Branduardi che è diventato anche il cd “Confessioni di un musicante” prodotto dai Musicanti del Piccolo Borgo per l’etichetta discografica RadiciMusic Records. Silvio Trotta, conosciuto ad Arezzo per le sue coraggiose proposte di “musica altra”, anima preziosa del Circolo Culturale Aurora, è un tenace ricercatore delle tradizioni popolari.
Raffinato polistrumentista, sin dai primi anni settanta ha intrapreso un percorso di ricerca sul campo di musica tradizionale nel centro/sud d’Italia che ancora oggi continua. Fiori all'occhiello della sua carriera sono certamente i Musicanti del Piccolo Borgo e i Viulàn, gruppi storici del folk revival italiano attivi da oltre quarant’anni. Le fertili collaborazioni con il grande cantastorie toscano Riccardo Marasco, con Jessica Lombardi e Claudia Bombardella gli hanno permesso inoltre di spaziare sia in ambiti musicali interculturali che nella musica antica sacra e profana. Dopo 45 anni di carriera sui palchi di tutta Europa Silvio Trotta, propone al pubblico questo nuovo progetto che racchiude la passione e l’ammirazione per Branduardi di cui ripropone grandi classico, la produzione di maggior successo fatta di ballate e di antichi testi messi in musica.
Accompagnato dalla band i Malandrini In Folk, rivisita il repertorio di Angelo Branduardi nel quale, da sempre, rintraccia e riconosce i suoi stessi grandi interessi: la musica popolare italiana, le sonorità nord europee, la musica antica e soprattutto la ricerca e il recupero di quel patrimonio culturale immateriale tramandato in ogni angolo del mondo. Il progetto, nato nel 2013 e arricchitosi in itinere del contributo appassionato di tanti amici musicisti provenienti da mondi musicali diversi, testimonia la sua capacità artistica nel saper amalgamare suoni, stili e ritmi ma anche la sua attitudine carismatica ad unire le persone in un’idea di musica corale assimilata certamente dal mondo della musica popolare di cui è protagonista da decenni. Lo accompagnano infatti musicisti provenienti dal mondo della musica etnica: Massimo Giuntini, celebrato virtuoso di aerofoni celtici, Stefano Tartaglia, piffero magico del folk italiano, Cristian Di Fiore giovanissimo talentuoso zampognaro. Dalla musica classica: Alessandro Bruni alla chitarra e Michela Fracassi al violino, musicisti classici capaci di superare sterili cristallizzazioni di genere. Dal mondo del jazz e non solo i “motori” del gruppo: Andrea Nocentini eclettico batterista e Maurizio Bozzi, un riferimento italiano al basso.
Il concerto di presentazione vanterà inoltre ospiti di eccezione, Claudia Bombardella voce, Paola Pasquini e Carmelo Giallombardo viole. Sarà presente alla serata Aldo Coppola Neri direttore di RadiciMusic Records e ci sarà la diretta streaming sulla pagina Facebook di RadiciMusic Records.