MARCO CORSI
Cosa Fare

Montevarchi. "Toscana Arcobaleno d'Estate" sbarca al Cassero

L'iniziativa ideata dal nostro quotidiano arriva anche a Montevarchi, con un percorso gastronomico e degustativo all’interno del Museo e negli spazi esterni.

Il Cassero di Montevarchi

Arezzo, 18 giugno 2018 - “Toscana Arcobaleno d’Estate”, iniziativa ideata dal quotidiano La Nazione e promossa da Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana quest’anno con il contributo di Anci ed Ente Bilaterale del Turismo Toscano, approda venerdì prossimo al Museo del Cassero di Montevarchi per un esclusivo aperitivo tra le sculture. La struttura museale e piazza Vittorio Veneto saranno infatti la suggestiva cornice di uno dei quattro appuntamenti della rassegna “Aperitivo d’Estate-Gusto, arte, cultura, musica e degustazioni” organizzata in occasione di “Toscana Arcobaleno d’Estate 2018” da Unione Regionale Cuochi Toscani, Confcommercio e A.I.S. in prestigiose location tra Arezzo e Firenze.

Protagonista sarà infatti l’Associazione Cuochi Valdarno in collaborazione con la delegazione Valdarno di Confcommercio e la Direzione del Museo civico “Il Cassero”. Sarà il presidente dell’Associazione Giancarlo Cliceri a coordinare insieme agli chef e ai professionisti del territorio l’allestimento del percorso gastronomico e degustativo all’interno del Museo e negli spazi esterni antistanti. Ad arricchire il menù della serata, anche le specialità elaborate dalle gastronomie, dai forni e dalle pasticcerie del centro storico di Montevarchi. Appuntamento il 22 giugno a partire dalle 18,30. L’ingresso alla serata è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero di telefono 349 2597463 oppure all’indirizzo email [email protected].

Il Cassero per la Scultura di Montevarchi rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello dell’offerta culturale cittadina e proprio di recente è nata una sinergia con le altre due strutture museali della città, il Paleontologico e il Museo di Arte Sacra, grazie ad un protocollo d’intesa firmato a Palazzo Varchi. Una firma che sancisce l’avvio di una forte collaborazione tra l’amministrazione comunale e i tre principali musei cittadini che, per giunta, sono ubicati a poche decine di metri di distanza l’uno dall’altro. E’ stato tra l’altro istituito dal 15 giugno al 30 settembre un "biglietto unico" per l'accesso alle varie sedi museali, prevedendo una fase sperimentale legata a particolari periodi od eventi che interessano la comunità di Montevarchi e del Valdarno. Sarà poi creata un’immagine grafica comune attraverso un logo identificativo delle realtà museali cittadine e verranno predisposti un progetto comunicativo, informativo e promozionale comune e una nuova segnaletica urbana ed extra urbana.