REDAZIONE AREZZO

Gioranata Etrusca: tutti gli appuntamenti

Lucumonia di Arezzo dal 28 agosto al 3 settembre per ricordare le nostri origini etrusche

etruschi

Arezzo, 26 agosto 2016 - Sarà una giornata con gli Etruschi nella lucumonia di Arezzo dal 28 agosto al 3 settembre per ricordare le nostri origini etrusche. Quest’anno, per la prima volta, il consiglio regionale della Toscana intende celebrare la giornata in memoria del 27 agosto 1569, giorno in cui Pio V conferì a Cosimo I de’ Medici il titolo di «Magnus Dux Etruriae», estendendone il dominio a quella che di fatto è l’attuale configurazione regionale. Ad Arezzo tutte le iniziative vanno sotto il titolo di «Etrusco.logic@» organizzate da Comune di Arezzo, Fraternita, Soprintendenza Archeologica di Siena, Arezzo e Grosseto, Polo Museale Toscano e Museo Archeologico di Arezzo. A Castelsecco domenica mattina alle 9,30 laboratorio didattico con la Fraternita dei Laici alle 9,30 (prenotazioni 3665605643). La collina di Castelsecco, infatti, conserva eccezionali testimonianze di epoca etrusca tra le quali spiccano il possente muro semicircolare alto più di dieci metri il teatro. E poi trekking «Sentieri dell’archeologia» il 3 e 4 settembre: due visite guidate con partenza alle 9,45 dal Museo Archeologico di via Margaritone.

Il 3 settembre alle 17 in Fraternita conferenza della direttrice dell’Archeologico Maria Gatto su «La Chimera di Arezzo. Dal ritrovamento del grande bronzo alla riscoperta di un mito». Bibbiena propone «Casentino: la valle sacra degli Etruschi», il 3 settembre visita guidata al sito archeologico e oggi inaugurazione dell’area archeologica di Masseto con visita guidata: il sito sarà raggiungibile anche attraverso la camminata attraverso la via di Ama accompagnata da guida ambientale. A Cortona domemiva vista della delegazione del Consiglio regionale Toscano al Maec alla mostra sulla scrittura etrsca e alle 21,15 a Palazzo Casali «Meditazione sul tempo. Consapevolezza dell’attimo» spettacolo ispirato a Dino Buzzati, Goethe, Calvino, Beckett e Conrad con Gabriele Vacis e Roberto Tarasco. A Lucignano oggi alle 17 al museo comunale inaugurazione della mostra fotografica e conferenza su «Musica segreta. Sulle tracce della musica etrusca» con degustazione e domani dalle 9,30 alle 12 laboratorio per bambini sul tema della musica e degli strumenti musicali etruschi.