
Istituto Modartech porta a Milano la creatività dei giovani studenti
Una collezione pet friendly che tiene conto delle esigenze di chi ha un animale domestico e che abbina i propri outfit a quelli degli amici a quattro zampe, abiti inclusivi, pensati da e per chi ha disabilità, fino al concetto di #bodypositive e alla liberazione delle forme: in occasione della Fashion Graduate Italia, prima e unica settimana della moda gratuita aperta al pubblico, al BASE di Milano, l’Istituto Modartech di Pontedera e collaborazioni attive nei principali distretti del Made in Italy, porta in passerella le creazioni ideate e realizzate direttamente dagli allievi del corso di laurea in Fashion Design. La open fashion week è promossa da Piattaforma Sistema Formativo Moda e dedicata ai migliori studenti diplomandi e laureandi di Accademie, Istituti e Scuole di moda italiane. Dieci i giovani designer della scuola di alta formazione presenti all’evento che, nell’ambito del Fashion Show Modartech, hanno visto sfilare sotto i riflettori milanesi le loro collezioni, sviluppate nel corso accademico di Fashion Design: dagli accessori e inserti handmade che omaggiano la filosofia zen di Azzurra Anichini, a quelli petfriendly, in maglieria e dettagli in pelle pensati per i capi di chi ama stare all’aperto con il proprio animale da compagnia pensati da Greta de Angeli, fino ai materiali che strizzano l’occhio all’ambiente unendo riciclo, creatività e artigianalità utilizzati da Chiara Menapace e Laura Frosini. Indumenti ispirati al gaming e alla vita di strada per Niccolò Salvetti, lavorazioni ad uncinetto, ricami e stampe illustrate dai protagonisti del racconto di Lisa Orsini, giovane designer che si è ispirata ai disegni e alla voglia di vivere della sorella con sindrome di Down. Sara Vannucchi usa la creatività per denunciare le restrizioni imposte dalla società moderna, mentre Costante Torcini combina sartorialità e modellistica con l’eleganza dei tessuti naturali, ricami in seta del Duecento inglese e stampe Pre-Raffellite in ottica di reuse. A fare da filo conduttore alle collection un nuovo concetto di moda gender fluid, in grado di far sentire a proprio agio chiunque. Focus sugli accessori, realizzati con complementi in pelle del distretto conciario toscano, lavorati a mano in modo artigianale. Il Fashion Show arriva a coronamento di una stagione ricca di traguardi per Istituto Modartech, che nell’ultimo mese si è distinto tra le scuole del Fashion System, a partire dalla vittoria di Emilia Torcini durante la Milano Moda Graduate, con il premio Vogue Talents Award e il riconoscimento a Giulia Ferruzza nell’ambito di Mittelmoda, fino al riconoscimento del Best Education 2021, assegnato a Istituto Modartech in occasione dei MF Supply Chain Awards.