
Sulle strade del Chianti in Vespa: una delle iniziative (Germogli)
Tavarnelle val di Pesa, 9 maggio 2016 - Il passaggio della tappa a cronometro del Giro d'Italia, dal Chianti è, neanche a dirlo, oggetto di grande attenzione da parte dei territori interessati. L'entusiasmo è alle stelle. E, nelle amministrazioni comunali e fra le associazioni del luogo, fervono i preparativi. Molte iniziative, una sorta di anteprima del giro, che hanno già fatto registrare un record di presenze, la dicono lunga circa il grande clamore che questa manifestazione di respiro nazionale, riesce a suscitare.
Il fine settimana da poco concluso ha ad esempio segnato, per San Donato in Poggio, il lancio dell'iniziativa «Ciclo Vino del Chianti Classico», una sorta di coacervo di proposte, la cui colonna sonora è stata indubbiamente il suggestivo videomapping proiettato, al calar del sole, sull'imponente Palazzo Malaspina.
Un omaggio al Giro d'Italia che, oltretutto, si interseca nei territori del Chianti Classico, con un'altra importante ricorrenza: i 300 anni del Gallo Nero. Le sale del palazzo rinascimentale accolgono per l'occasione e fino al 29 maggio, una delle mostre più belle degli ultimi anni, il cui allestimento è stato interamente realizzato, con grande cura dei dettagli, da Francesco Nannoni, interior designer incaricato dalla Pro Loco di San Donato in Poggio. Tre le proposte offerte ai visitatori. Al piano terreno e nel piazzale antistante al palazzo, c'è «Botte ad arte», l'esposizione in piazza Malaspina di 15 barriques d'autore reinterpretate da altrettanti artisti e, all'interno, un omaggio al maestro Giuliano Ghelli.
Al primo piano si può invece ammirare la mostra «Opere di vetro», una ventina di bottiglie del Chianti Classico dipinte da alcuni artisti di alto profilo, toscani e non solo, e ispirate al mondo delle due ruote. E infine «Il Giro d'Italia in 50 bottiglie», al secondo e ultimo piano del palazzo, è una mappa di 4 metri per 3 stampata su un plastico, sulla quale è stato ricreato il percorso originale del Giro: un fil rouge che unisce le bottiglie, le terre di produzione e i luoghi attraversati dalla carovana rosa.
Bottiglie e barriques sono state reinterpretate artisticamente da alcuni dei più grandi maestri d’arte contemporanea e giovani artisti come Nano ed Elena Campeggi, Elio De Luca, Fabio De Poli, Paolo Staccioli, Marco Borgianni, Antonio Manzi, Francesco Nesi, Cecco Ragni, Duccio Nacci, Valentina Piccirillo, Eugenio Riotto, Antonio Aiazzi, Lara Francini, Elena Donnini, Lorenzo Brinati, Danilo Fusi, Skim, Stefano Sardelli.
Al progetto hanno aderito alcune delle più rinomate aziende vitivinicole toscane come Antinori – Badia a Passignano, Fattoria Montecchio, Isole e Olena, Pasolini Dall'Onda, Castello di Monsanto, La Ripa, Podere La Cappella, Casa Sola, Conca d’oro, Casa Emma. Mentre in palazzo si celebrava il connubio fra vino, arte, territorio e gara ciclistica, in piazza Malaspina e per via del Giglio gli stand grazie, all'acquisto del «bicchiere della festa» alla cassa, offrivano degustazioni dei propri migliori nettari.
Le aziende agricole che hanno partecipato alla degustazione sono: Il Campino, Bonomonte, Podere Erica, Casa Sola, Fattoria Montecchio, Fattoria Conio, Le Masse, Torcibrencoli, Poggio alla Croce, Montefioralle, Spadaio e Piecorto. Sullo sfondo dell'iniziativa, organizzata da Pro Loco San Donato, con il patrocinio dell'Unione comunale del Chianti fiorentino e la collaborazione del Consorzio Vino Chianti Classico, anche un raduno di Vespe Piaggio d'epoca e di Mountain Bike; il Trekking del Chianti con arrivo e pranzo alla Fattoria Montecchio e una interessante conferenza sul vino a cura del professor Zefiro Ciuffoletti. E se questo week-end è stato ricchissimo di eventi, sabato e domenica prossimi, 14 e 15 maggio, la grande festa tutta dedicata alla Chianti Classico Stage, prosegue con altre iniziative.
Le mostre in Palazzo Malaspina saranno aperte al pubblico a partire dalle 10, mentre nel pomeriggio alle ore 17 ci sarà la presentazione del libro di Lorenzo Bojola «Architettura della memoria. Le case padronali del Chianti fiorentino» e alle ore 18,30 AperiWine con musica dal vivo. Non poteva poi mancare un omaggio a uno dei ciclisti simbolo delle Maglia Rosa: Marco Pantani. Alle 21,30 al Circolo La Filarmonica andrà in scena lo spettacolo dedicato al «pirata» dal titolo «Il richiamo della Salita: storia di Marco Pantani», scritto e interpretato da Francesco Mattonai. E domenica alle ore 10, il Gallo Nero indosserà la Maglia Rosa, con la prova cronometro che passa dal Santuario della Madonna di Pietracupa. Per l'occasione il punto di ristoro alla Pizzeria Sportiva, sarà attivo per l'intera giornata. Info: 055 8072338- pagina Facebook Pro Loco San Donato in Poggio - www.sandonatoinpoggio.it.