
La siccità, tema di grande attualità
Firenze, 13 novembre 2017 - I dati del consorzio Lamma su ottobre sono davvero impressionanti: il mese si è chiuso con un record preoccupante, quello di essere stato tra gli ottobre più secchi degli ultimi cento anni in molte città toscane. Ha piovuto pochissimo, solo il 5% delle piogge attese; un dato che risulta ancora più pesante se inquadrato nel contesto della lunga siccità dei mesi scorsi, fatta eccezione per settembre.
Ad Arezzo sono piovuti 7 millimetri rispetto ai 105 che cadono in media a ottobre, a Prato 4 millimetri rispetto ai 121 attesi, a Massa Carrara 14 millimetri rispetto a 167 attesi.
Questi dati fanno di ottobre 2017 il più secco degli ultimi cento anni in particolare nelle città di Pistoia, Prato, Pisa e Livorno. Risulta il secondo più secco a Grosseto, Firenze, Arezzo e Massa-Carrara; "solo" il terzo più secco a Siena e Lucca. Nei 10 capoluoghi mediamente si sono avuti 7 giorni piovosi in meno. Nessun respiro per la carenza idrica che ormai da mesi interessa la Toscana con gravi conseguenze sul comparto agricolo. Peraltro il periodo ottobre - dicembre è molto importante per la ricarica delle falde e l'assenza di precipitazioni risulta quindi ancora più pesante.