
Il ct Alessandro Bertolucci catechizza i suoi azzurri
Cercare di mettersi alle spalle la pessima figura rimediata alla recente Goldencat - torneo di preparazione in cui gli Azzurri hanno rimediato solo cocenti sconfitte - ripartendo dall’ottimo 3° posto del Mondiale novarese del 2024. L’Italia del Ct viareggino Alessandro Bertolucci inizia stasera l’avventura al 56° Europeo portoghese di Paredes. Esordio (22,45 italiane) contro i lusitani alla ricerca di una vera e propria impresa, a Bertolucci cui non difettano carisma e ottime dote tattiche il compito di porre i necessari rimedi. Domani (alle 20) sarà la volta della Spagna e mercoledì (stessa ora) della Francia. Da giovedì il via alla fase ad eliminazione diretta.
Nella rosa tanti campioni che hanno fatto la storia delle squadre versiliesi. Partendo da Davide Gavioli, ex Cgc Viareggio ed attuale punto di forza del Trissino campione d’Italia, passando per Francisco Ipinazar, totem del Forte dei Marmi e fresco di passaggio al Bassano, per finire al talentino Andrea Borgo, che dopo aver impressionato al Forte si è accasato al Lodi. Ma come non citare il fuoriclasse fortemarmino, tra l’altro ex Forte, Alessandro Verona che si è consacrato proprio in Portogallo nelle fila dello Sporting Lisbona. Bertolucci ha anche selezionato i portieri del Trissino Zampoli e Sgaria oltre a Mattia Verona. Gli altri sono i trissinesi Giulio Cocco e Andrea Malagoli e i lodigiani Francesco Compagno (che al Forte ha giocato e vinto), Alessandro Faccin e Alberto Pozzato.
Portogallo grande favorito assieme alla Spagna campione del mondo. I lusitani guidati da Freitas possono contare su Rodrigues, Querido, Rocha, Edo, Costa, Nunes, Alves, Miranda, Bessa, Bento e bomber Alvarinho. La Spagna di Varias si affida a Ballart, Roca, Torrents, Aragones, Cervera, Llorca, Roca, Carballeira, l’ex fortemarmino Casas, Manrubia e Pujadas. Infine la Francia del portoghese Nuno Lopes con i tre fratelli Di Benedetto, Roberto, Di Benedetto, Herman, Rouze, Turluer, Da Costa, Landrin, Vankammelbecke, Chambell, Savreux e Oliviero. Da giovedì i quarti dove tutte e 8 le partecipanti si giocheranno l’approdo alle semifinali.
Nell’altro girone se la vedranno: Germania, Svizzera, Andorra e l’Austria dell’altro viareggino Francesco Dolce che al Cgc Viareggio, in pista ed in panchina, ha fatto la storia. Si chiude sabato con la speranza di giocarsela, per le posizioni che contano, fino alla fine o quasi.
Sergio Iacopetti
Continua a leggere tutte le notizie di sport su