REDAZIONE VIAREGGIO

Tutte le maschere dei rioni all’alzabandiera

Allegria in via Mazzini attorno al corteo guidato da Burlamacco e Ondina, poi la cerimonia sul fronte mare e il via dalla mongolfiera

La sfilata guidata da Burlamacco e Ondina con le maschere rionali di sei comitati cittadini, gli sbandieratori di Gallicano e La Filarmonica Versilia-Benedetti ha portato brio in via Mazzini. L’iniziativa supervisionata da Stefano Nari ha riacceso l’entusiasmo, anche tra i bambini, tutti con gli occhi strabuzzati ed ebbri di felicità. L’idea poi di far sì che fossero le maschere rionali ad accompagnare Il Vessillo del Buonumore ‘La Burlamacca’ fino ai piedi del pennone è stata la scelta più felice di tutte. Per i sei fortunati: Marilù Orlandini (Marcopolina del Marco Polo), Mario Bindi (IL Polpo della Darsena), Massimiliano Vanni (Gambe di Merlo per Torre del Lago), Andrea Cortopassi (Faraboletto del Terminetto), Matteo Prati (Saetta della Croce Verde) e Emanuele Taddei (Capitan Pinuglioro per il Campo d’Aviazione): “Un’emozione incredibile - hanno detto tutti in coro - perché quando ami il Carnevale, non ci può essere dono più grande che quello di poterlo toccare quel vessillo straordinario che porta allegria e felicità anche solo a guardarlo mentre sale sul pennone e poi inizia a sventolare riottoso al vento”.

A seguire le maschere, come detto, gli sbandieratori garfagnini, habitué del nostro Carnevale e straordinariamente bravi tanto da essersi conquistati, nel corso degli anni, diversi titoli nazionali. A chiudere la sfilata la banda divenuta ufficiale del Carnevale, capace di trasmettere lungo le vie del centro quel pourpurrì carnevalesco che ha reso famosa Viareggio nel mondo. Ma come sempre accade nelle favole c’è stato anche un piccolo momento di imbarazzo quando un bus, proveniente in direzione opposta alla sfilata, si è trovato difronte questo festante serpentello e così ha dovuto azzardare una manovra non tanto consona per non rallentare troppo la sfilata. Sfilata che in orario è giunta in piazza Mazzini e mentre la banda suonava e gli sbandieratori si esibivano, le maschere rionali hanno accompagnato Burlamacco e Ondina sul palco per la cerimonia più attesa. Partono le note dell’Orselli, La Burlamacca raggiunge il pennone, il Carnevale ha inizio - anche se il via ufficiale Burlamacco e Ondina l’hanno dato qualche minuto dopo direttamente dalla mongolfiera ancorata sulla spiaggia di piazza Mazzini - e facciamo nostra l’allegria del piccolo Ivan di 2 anni e mezzo festante sotto il palco col suo vestitino da Burlamacco. E’ Carnevale, Viareggio.

Sergio Iacopetti