REDAZIONE VIAREGGIO

Sant'Anna di Stazzema, la tempesta distrugge anche la lapide con i nomi dell'eccidio, via alla sottoscrizione

Il vento forte non ha risparmiato questo angolo significativo della Toscana, un luogo del ricordo della strage nazista

La lapide distrutta

Sant'Anna di Stazzema (Lucca), 12 marzo 2015 - Una sottoscrizione, un conto bancario per contribuire a ricostruire il Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema distrutto dal vento. La tempesta della scorsa settimana non ha risparmiato niente, neanche questo luogo di pace e di ricordo, nella zona dove i nazisti misero in atto l'eccidio di civili tra i più cruenti della Seconda Guerra Mondiale. Un luogo molto caro ai toscani, dove anno dopo anno si celebra il ricordo appunto della tragedia. Il vento forte ha fatto cadere alberi, ha scoperchiato tetti anche qui. Ma soprattutto ha distrutto la grande lastra di pietra con incisi i nomi delle vittime dell'eccidio. 

"Il piazzale Anna Pardini, luogo di parcheggio per migliaia di visitatori ogni anno è stato distrutto e invaso dalle piante abbattute dal vento. La piazza della Chiesa dove furono trucidati 132 dei 560 innocenti della strage è stata completamente attraversata dalla furia degli eventi. Il tetto della Chiesa del Paese è stato gravemente compromesso. La Via Crucis è impraticabile per i numerosi alberi abbattuti. Nemmeno un simbolo come la lapide posta al Sacrario che, dal 1948 ricordava i nomi delle vittime della strage è stata risparmiata dalla furia del vento": questo si legge sulla pagina Facebook del parco", si legge sulla pagina Facebook del Parco della Pace.

Il Comune di Sant'Anna si impegnerà al massimo per la ricostruzione ma c'è bisogno dell'aiuto di tutti. Ed ecco dunque l'idea di un conto su cui chiunque può fare offerte. Ecco gli estremi: IT06L0872670250000000730185- Banca Versilia Lunigiana Garfagnana - Agenzia Pontestazzemese - causale "Salviamo il Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema".