
Le prime ruspe sono entrate in azione sul lato mare di via Pontenuovo (nella foto), dove verranno realizzati muretti e recinzioni a protezione delle retrostanti aziende. Dando così il via all’atteso cantiere per la futura rotatoria tra l’Aurelia e via Pontenuovo, opera che al Comune costerà 500mila euro e che prevede cento giorni di lavori, affidati alla “Varia costruzioni“. La previsione infatti è che la rotonda sia pronta prima dell’inizio della stagione estiva, mandando in soffitta i pericoli di una zona teatro di numerosi incidenti, purtroppo anche mortali. Quello, del resto, è il principale snodo che porta al Pollino, zona densa di abitazioni, attività, aziende come l’Ersu, fino al depuratore di Gaia e le scuole elementari “Alessio Ricci“. "Un punto cruciale – spiega l’assessore ai lavori pubblici Matteo Marcucci – che andiamo ad alleggerire, soprattutto per quanto riguarda il traffico pesante, in modo da rendere più sicuri l’ingresso e l’uscita dal Pollino. È la prima a prendere il via nel 2023, che non a caso ho definito ’anno delle rotatorie’, ma i disagi sulla statale saranno minimi visto che i lavori riguarderanno solo la parte finale del cantiere, mentre il grosso verrà effettuato all’interno. A metà febbraio toccherà invece alla mini-rotatoria in cima al ponte della Madonnina, dove si lavorerà di notte per ridurre il disagio". La rotatoria a Pontenuovo sarà ampia per i camion e avrà una forma leggermente ovale: la polizia municipale ha già emesso un’ordinanza istituendo il limite dei 40 all’ora sulla statale, in vigore durante l’esecuzione dei lavori.
d.m.