Per migliorare laqualità del credito nel rapporto banca-impresa è divenuto sempre più importante il ruolo specialistico del “mediatore creditizio e agente in attività finanziaria“. È cresciuto nell’attualità il ruolo del consulente ‘indipendente’ per le PMI. Il mondo del credito è sottoposto a spinte regolatorie provenienti dalla BCE e dalle altre autorità monetarie. Le autorità regolatorie vogliono assicurare una qualità del credito elevata. Le PMI, normalmente, si presentano al ceto bancario come debitori strutturalmente deboli, carenti a volte di patrimonializzazione propria, alle volte di redditività a volte sulla capacità di produrre piani a medio termine credibili, quasi sempre come ragiona ed eroga il sistema bancario. Tutto questo è fronte di problemi nella necessità di reperire risorse finanziarie per la piccola e media impresa, la maggioranza – come ben noto – delle aziende in Italia e in Versilia. Quindi la consulenza alle aziende di minore dimensione è divenuta più importante che nel passato, pure recente. Oggi assume dunque un ruolo importante la consulenza dei mediatori ‘indipendente’ come i brokers nelle assicurazioni. Come è ovvio prima di formulare l’offerta alla impresa il consulente professionale deve fare una diagnosi delle priorità e valutare con il richiedente i prodotti servizi che possono essere di maggiore utlità per l’azienda stessa.
CronacaNuova finanza per le imprese Ora conta la figura del mediatore
Nuova finanza per le imprese Ora conta la figura del mediatore
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Premio GialloCamaiore 2023: selezionata la terzina finale. Giuria popolare al Teatro dell'Olivo di Camaiore
Cronaca
I Cinquant'anni di Orlando e la Beneficenza a Forte dei Marmi
Cronaca
Messina Denaro e quella estate di spese in Versilia: “20 milioni per fare shopping di lusso”
Cronaca
Quasi un milione per gli incarichi esterni: la Lega sulle barricate
Cronaca
Il presidente del Parco. L’ira di Bani sui compagni. E lascia la direzione Dem