REDAZIONE VIAREGGIO

Il Miccio canterino riaccende gli altoparlanti Presentati gli otto cantanti della sfida tra contrade

In gara talenti locali che non temono il confronto con artisti già famosi come Simone Cristicchi

Nomi famosi del panorama musicale nazionale, e talenti locali. Sono di risonanza e provenienza variegate gli 8 cantanti presentati ieri che si sfideranno nella 63esima edizione del “Miccio Canterino”, che torna dopo 3 anni di stop, dopo la stra-vittoria di Amara (l’11esima della Cervia) nel 2019.

Dopo lo scontro Pro Loco-contrade “per ogni manifestazione”, come ha sottolineato il presidente Ceragioli, che la scorsa settimana ha dato le dimissioni insieme a tutti i 21 consiglieri (poi congelate per far svolgere il torneo di calcio che inizia oggi e il Festival dal 23 al 25 giugno), si va quindi avanti dopo i giochi di bandiera vinti dal Leon D’Oro, già a 2 successi quest’anno dopo il “Trofeo Meccheri”.

I campioni in carica della Cervia presentano Eliza G con la canzone “Se potessi ritornare”, cantautrice friuliana che ha partecipato a “The Voice”. Il Ponte ritrova Simone Cristicchi, già due volte sul podio del “Miccio Canterino”, che canterà “Aldilà del tempo”. La Lucertola punta sul tenore versiliese Omar Bresciani con “L’alba del grande sogno” mentre il Ranocchio, vincitore del Palio 2022, gioca in casa con Giulia Mutti, ormai adottata dalla contrada gialloverde, cantautrice versiliese che ha già vinto nel 2016 e interpreterà “Il sole dentro”.

Il Leon d’Oro sfodera Federica Camba, autrice milanese di big della musica come la Amoroso e la Marrone, che canterà “M’innamorò” mentre la Quercia ha ingaggiato la romana Giulia Luzi con “Al tuo fianco”, che dopo l’esperienza di attrice nei “Cesaroni” ha partecipato a Sanremo nel 2019. Infine il Pozzo punta sul ritorno di Matteo Becucci (ex X-Factor) in coppia con Lidia Schillaci, vincitrice di “Tale e quale show”, che porteranno sul palco “Un giorno speciale” mentre in casa Madonnina torna il talento della toscana Alice Spinelli con “Per sempre”.

I prezzi dei biglietti del Festival vanno per le prime due serate da 10 a 15 euro, per la finalissima del sabato da 18 a 25 euro. Tra pochi giorni inizieranno le prevendite alla Pro Loco di Querceta (telefono 0584-760871).

Dario Pecchia