Domani, 10 giugno, cadono i dieci anni dalla scomparsa di Milziade Caprili. E la Fondazione intitolata al senatore lo ricorda con una serie di iniziative, organizzate col sostegno dell’amministrazione comunale viareggina, che andranno avanti fino al prossimo 2 luglio. Si parte domani alle 17,30, nella zona del ponte girante, con la presentazione del restauro della targa ‘Largo Milziade Caprili’ e della scultura che ritrae una barca a vela, simbolo della Fondazione, donata dai costruttori del Carnevale. A seguire, i riflettori si sposteranno sulla sala di rappresentanza del palazzo comunale, dove sarà presentata la pubblicazione "Dieci anni senza e con Milziade", che raccoglie le numerose iniziative realizzate nell’ultimo decennio nel segno del ricordo del senatore Caprili. È prevista la proiezione di video, cui faranno da corollario i saluti di alcune personalità.
"Non potevamo che scegliere il largo intitolato a Milziade come epicentro degli eventi – spiega la presidente della Fondazione Caprili Amalia Giorgetti, moglie del senatore –; quel segmento della città è il collegamento tra la Darsena operaia, la Camera del Lavoro, il palazzo comunale che per Milziade rappresentava le istituzioni, la casa della mamma in via Garibaldi e la sede della Croce Verde. Tutto raccolto in poche centinaia di metri. Ci ritroveremo al ponte girante, dove abbiamo fatto ristrutturare le targhe e realizzare un basamento di marmo. La barchina è stata portata in Cittadella da Fabrizio Galli, che l’ha ristrutturata e riposizionata in sopraelevata, per meglio tutelarla. Poi faremo due passi e andremo in sala di rappresentanza. In questo decennio, ho scritto tutto quel che è stato fatto nel nome di Milziade: quel che ho fatto io a titolo personale nei primi tre anni, e poi quello che è stato realizzato dalla Fondazione. È tutto confluito nel libro che presenteremo. E abbiamo fatto pochino… – scherza la presidente –: sono venute 250 pagine. Ho messo dentro le cose più significative, compresi i ricordi più belli su Milziade".
La seconda tranche di eventi è in programma la prossima settimana: sabato 17 giugno, alle 18, a Villa Paolina verrà inaugurata la collettiva di pittura ‘Omaggio a Milziade Caprili’, che raccoglie le opere di 21 artisti viventi e attivi a Viareggio e in Versilia. Saranno in mostra opere di Franco Anichini, Brunello Baldi, Mario Baroni, Guido Berti, Antonino Bove, Daniele Cinquini, Ferdinando Coppola, Lorenzo D’Andrea, Giorgio Di Giorgio, Glaudo Di Sacco, Marco Dolfi, Angelo Dionigi Fornaciari, Loriano Geri, Sandro Luporini, Marzia Martelli, Giuliana Pardini, Piergiorgio Pistelli, Lisandro Ramacciotti, Pina Sanié, Valente Taddei e Giancarlo Vaccarezza. L’idea di questo progetto espositivo è semplice: si vuole offrire una panoramica sugli artisti e le tendenze presenti in Versilia in occasione del decimo anniversario della morte del senatore Caprili, nel segno del grande amore manifestato dall’uomo politico scomparso nei confronti della nostra terra e dell’arte in generale. Ogni artista è invitato a esporre due opere a sue scelta. La collettiva resterà aperta fino a domenica 2 luglio, con l’orario estivo che va dalle 18 alle 23.
"Ogni anno, il 10 giugno, ricordiamo la mancanza di Milziade – chiude la presidente –; abbiamo sempre organizzato qualcosa, e quest’anno a maggior ragione volevamo fare uno sforzo maggiore. Milziade è ancora presente in città, l’affetto che lo circonda è vivo. Quando ho mandato il volantino alle associazioni, tutti mi hanno chiesto di poter partecipare, chi con il labaro, chi mettendo il proprio logo. Saranno dodici le associazioni cittadine aderenti. Questo mi ha aperto il cuore, perché Milziade si è sempre speso tanto per l’associazionismo in città".
Daniele Mannocchi